AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] così chiamata perché capace di far procedere la trascrizione dell'informazione in senso inverso a quanto generalmente applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapia genica, dalla quale si spera di ottenere un risultato definitivo. In ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] variazioni intraspecifiche sia la divergenza interspecifica nell'espressione genica sono probabilmente dovute a sostituzioni nelle regioni non codificanti che influenzano la trascrizione o l'abbondanza proteica attraverso meccanismi trascrizionali o ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] che illustrano questo approccio sono rappresentati dagli esperimenti di mutazione genica mirata che coinvolgono Ikaros e TCF-l (T Cell specific transcription Factor, fattore di trascrizione specifico per le cellule T). Nei mutanti con deficit di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] Specificamente, i geni HOX codificano per fattori di trascrizione (proteine del nucleo legate al DNA) che hanno dello sviluppo della testa e del protorace. Esiste una gerarchia genica: alcuni geni sono più importanti di altri, e i ricercatori ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] Per quanto riguarda la specie umana, sebbene la terapia genica stia procedendo a un ritmo che pochi sarebbero stati in (grisea), omologo alla famiglia ACE1 dei fattori di trascrizione eucariotici che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dello ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] esse, la vitamina A e la vitamina D, sono capaci di interagire direttamente con il DNA, determinando la trascrizione delle informazioni geniche, motivo per cui, dal punto di vista del meccanismo d'azione, queste due sostanze vengono ormai considerate ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] in generale, un sistema di regolazione o controllo dell'espressione genica e conseguentemente della sintesi delle proteine. La complessità del sistema a codice non si esaurisce nella trascrizione: a questa fa seguito la traduzione, ovvero la sintesi ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] prodotta un'unica regione V, che si può associare a segmenti genici per le regioni costanti di ognuna delle cinque classi. Nei linfociti , uno solo dei due alleli è attivo nella trascrizione (esclusione allelica). Quindi, ogni clone di linfociti ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] serie di aspetti difficilmente decifrabili del messaggio genico (v. Fields, 2001). Questi aspetti, che riguardano essenzialmente la qualità e la dinamica dei processi di maturazione successivi a quelli di trascrizione e di traduzione, richiedono il ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] posizioni amminoacidiche) e da confronti dei contenuti genici dei genomi interamente sequenziati. Inoltre, molto a 10 e 35 coppie di basi a monte del punto di inizio della trascrizione. Il complesso [(ααββ′ω)σ] è in grado di trascrivere DNA in modo ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...