Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] . CREB fosforilato, legandosi al DNA, recluta una proteina che interagisce con la RNA-polimerasi II, attivando la trascrizionegenica. Oltre ai canali attivati da cAMP e PKA, negli ultimi anni sono state identificate altre proteine capaci di legare ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] , Smad2, Smad3, Smad5 e Smad8 (dette R-Smad), si associano con Smad4 e insieme traslocano nel nucleo dove regolano la trascrizionegenica. Smad6 e Smad7 (dette I-Smad) sono invece degli inibitori, che competono con gli R-Smad per il legame sia ai ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] molteplici meccanismi di regolazione dell'espressione genica. Argomenti che appaiono più propriamente segnalazione intracellulare (recettori, proteinchinasi, proteinfosfatasi, fattori di trascrizione) ammontano a ben 4428 e la percentuale che è ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] intera famiglia genica con numerose componenti che svolgono funzioni parzialmente sovrapposte. La famiglia genica omologa del per l'attività della caspasi 3 sulla molecola APP).
La trascrizione dei geni delle caspasi è quindi costante e ubiquitaria e ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] evidenza, come quella fornita da Paul e Oilmour, che indica come negli eucarioti il controllo dell'attività genica avvenga a livello della trascrizione, cioè a quello della sintesi dell'RNA messaggero dal DNA del gene, il controllo al momento della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] risposta all'ormone in tali casi è una localizzata amplificazione genica, che interessa uno o pochi geni, e non avviene a questo stadio, l'rDNA è già aumentato, ma che la sua trascrizione negli rRNA 28 S e 18 S è completamente repressa; nello stesso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sufficiente di cellule funzionanti in modo normale, ossia in grado di esprimere il recettore per l'antigene.
Normalmente, la trascrizione dei loci genici per l'lg o il TCR precede il loro riarrangiamento. Nei topi che non esprimono i geni RAG, l ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nei Vertebrati hanno identificato in un piccolo numero di fattori di trascrizione della classe bHLH (Basic helix-loop-helix) alcuni dei più ed è associata a variazioni nell'espressione genica e nella sintesi di proteine coinvolte nella ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] fibre muscolari, mentre da un punto di vista dell'espressione genica sono caratterizzate dalla presenza di alcune proteine di adesione, come la M-caderina (Muscle-cadherin), il fattore di trascrizione Pax 7 e il marcatore di membrana CD34. Inoltre ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...