trascrizione
Stefania Azzolini
Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] . La regolazione a livello della trascrizione e del suo inizio è il meccanismo più usato e sofisticato negli Eucarioti per controllare l’espressione genica. L’RNA polimerasi sintetizza, quindi, un trascritto primario, chiamato, nelle cellule ...
Leggi Tutto
espressione genica
Mariastella Zannini
Processo mediante il quale l’informazione codificata in una sequenza di DNA è convertita in un prodotto attraverso cui il gene esplica la sua funzione. È un processo [...] sia nel tempo che nello spazio. Teoricamente, ognuno dei diversi stadi del processo di espressione genica (trascrizione, maturazione e traduzione) potrebbe essere regolato; tuttavia, nonostante siano effettivamente stati trovati esempi di regolazione ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] regolando l’attività di enzimi e fattori di trascrizione.
La specificità della risposta cellulare a un in cui i recettori Trk sono stati inattivati per knock out genico manifestano deficit durante lo sviluppo del sistema nervoso assai più gravi ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , essere in grado di legare il DNA e successivamente di influenzare la trascrizionegenica positivamente o negativamente. Un fattore di trascrizione tipico attiva la trascrizione legandosi a siti specifici sul DNA e contattando, con il suo dominio ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] da parte dei microRNA (miRNA) avviene generalmente dopo la trascrizionegenica ma sembra che alcuni di loro siano anche in grado di influire sulla trascrizione. Comprendono ca. 1% dei geni predetti nelle varie specie di metazoi. Nel genoma umano, i ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] 1961, nella formulazione del modello dell’o. per la regolazione genica. In larga misura, gli studi sull’o. del lattosio quale presenta elevata affinità (fig. 3). Questo legame aumenta la trascrizione dell’o. lac di circa 50 volte, perché determina un ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] di legame per sequenze specifiche del DNA, di cui viene attivata la trascrizione.
La superficie della cellula può contenere centinaia o migliaia di singole molecole ribosomiali, proteine regolatrici dell’attività genica, r. stessi.
Questo tipo ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] maggiormente l’influsso della biochimica.
Gli argomenti che riguardano il flusso dell’informazione genica comprendono la duplicazione degli acidi nucleici, la trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA trascritto, il codice genetico, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] poter funzionare, deve essere trascritto. Nella maggioranza dei casi, la regolazione dell'espressione genica si realizza a livello della trascrizione. Questa ha luogo attraverso l'interazione fra sequenze, generalmente localizzate in prossimità dell ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] Il processo che porta dall'RNA al DNA è conosciuto come trascrizione inversa; avviene solo in certe classi di virus a RNA, chiamati evento diventa più evidente quando consideriamo questa duplicazione genica come un meccanismo per creare le basi dell ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...