I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] extension (estensione di un oligonucleotide usato come innesco della reazione di polimerizzazione da parte della trascrittasiinversa) in cui l'oligonucleotide si ferma, momentaneamente o definitivamente, in corrispondenza delle basi modificate. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della vita sia la possibile presenza attuale di forme di vita in ambienti non terrestri.
La scoperta della trascrittasiinversa. Howard M. Temin, della University of Wisconsin di Madison, e David Baltimore, del MIT, dimostrano contemporaneamente l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] all'RNA e poi alle proteine e che questo flusso non è reversibile. Successivamente, con la scoperta della trascrittasiinversa (1970), il flusso si definisce reversibile da RNA a DNA.
Dimostrata la natura semiconservativa della replicazione del DNA ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] dei Retrovirus, con cui sembrano connesse nell'evoluzione, e come i Retrovirus contengono il gene per la trascrittasiinversa che ne permette la moltiplicazione e lo spostamento; molte delle sequenze così prodotte sono però incomplete e incapaci ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] introni l e 2 del gene OX/3 (v. figura 1), si basa su un processo di retrotrasposizione, mediato da una trascrittasiinversa codificata anch'essa dall'introne mobile che agisce anche come maturasi per lo splicing dell'introne. l fattori di splicing a ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , diretti contro proteine virali nella via secretoria, come gp120, o nel citoplasma e nel nucleo, come la trascrittasiinversa, l'integrasi e le proteine regolatrici rev e tat. La valutazione clinica della efficacia terapeutica effettiva di questo ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] . Nel meccanismo di replicazione del virus, l’RNA virale è trascritto in un DNA virale a doppia elica dalla trascrittasiinversa, l’enzima che caratterizza la famiglia dei Retroviridae. Il meccanismo d’azione degli NRTI è quindi quello di interferire ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] categorie (v. Commissione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS, 1996; v. Tozzi e altri, 1996): 1) inibitori della trascrittasiinversa analoghi nucleosidici (zidovudina o AZT, didanosina o ddI, zalcitabina o ddC, stavudina o d4T, lamivudina o 3TC); 2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] come l'AZT (zidovudina), il d4T (stavudina) e il ddC (zalcitabina) che inibiscono un altro enzima virale, la trascrittasiinversa. Questa catalizza la sintesi di DNA virale a partire dallo stampo genetico dell'RNA, e gli inibitori vengono incorporati ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] alla classe dei retrovirus, una volta penetrati all’interno di una cellula, utilizzano una specifica DNA polimerasi, la trascrittasiinversa, per copiare il proprio genoma sotto forma di una doppia elica di DNA. L’informazione genetica del virus può ...
Leggi Tutto
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...