• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [99]
Filosofia [87]
Religioni [58]
Temi generali [40]
Letteratura [35]
Storia [29]
Arti visive [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia del pensiero filosofico [22]
Matematica [20]

Pratt, James Bisett

Enciclopedia on line

Filosofo (Elmira, New York, 1875 - Williamstown, Victoria, 1944). Appartenne alla corrente dei realisti critici, sviluppando peraltro una metafisica dualistica in cui diviene centrale il problema del rapporto [...] interessato alla filosofia della religione (campo in cui subì l'influenza di W. James), sottolineò il valore della "trascendenza" (in senso cognitivo ed etico), approdando a un "realismo personalistico", in polemica contrapposizione con le tesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENZA – PRAGMATISMO – METAFISICA – NEW YORK

Rosenzweig, Franz

Enciclopedia on line

Rosenzweig, Franz Rosenzweig, Franz. -  Filosofo tedesco (Kassel, Assia, 1886 - Francoforte 1929). Collaborò con M. Buber a una traduzione tedesca della Bibbia. Forte dell'esperienza religiosa ebraica, contrappose all'idealismo [...] hegeliano una filosofia centrata sui temi dell'esperienza del singolo, dell'esistenza, nella sua finitezza e concretezza, e della morte vista come segno di una radicale trascendenza (La stella della redenzione, 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENZA – FRANCOFORTE – FILOSOFIA – TEDESCO – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti

Pratt, James Bissett

Dizionario di filosofia (2009)

Pratt, James Bissett Filosofo statunitense (Elmira, New York, 1875 - Williamstown, Massachusetts, 1944). Appartenne alla corrente dei realisti critici, sviluppando peraltro una metafisica dualistica [...] interessato alla filosofia della religione (campo in cui subì l’influenza di James), sottolineò il valore della «trascendenza» (in senso cognitivo ed etico), approdando a un «realismo personalistico», in polemica contrapposizione con le tesi del ... Leggi Tutto

Lindemann, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Lindemann, Ferdinand von Matematico tedesco (Hannover 1852 - Monaco di Baviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del [...] di L. resta però legato alla dimostrazione, che egli per primo dette (1882) sulla via aperta da Ch. Hermite, della trascendenza di π (rapporto tra la circonferenza e il suo diametro). La dimostrazione di L. dava una risposta precisa e definitiva (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindemann, Ferdinand von (3)
Mostra Tutti

PANENTEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENTEISMO (dal gr. πᾶν "tutto", ἐν "in" e ϑεός "dio") Guido CALOGERO Termine filosofico, coniato da K. Chr. Krause (v.) per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe così del [...] di quello del panteismo (v.). A differenza del primo, che considera la divinità come del tutto separata, nella sua trascendenza, dal mondo, e a differenza del secondo, che col mondo la fa invece immanentisticamente coincidere, il panenteismo mantiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENTEISMO (1)
Mostra Tutti

Mignósi, Pietro

Enciclopedia on line

Pensatore e letterato italiano (Palermo 1895 - Milano 1937). Fondò e diresse a Palermo La tradizione, battagliera rivista di filosofia e letteratura, che aveva intenti fondamentalmente cattolici e riconduceva [...] , a un principio religioso. La sua copiosa produzione comprende opere di filosofia (Critica dell'identità, 1926; Conoscenza e trascendenza, 1927; Ragione e rivelazione, 1930; ecc.), di critica letteraria (L'eredità dell'Ottocento, 1925; La poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mignósi, Pietro (3)
Mostra Tutti

Anū

Enciclopedia on line

Anū (o Anum) Divinità suprema della religione babilonese, risalente all’età sumerica. Fin dalle origini manifesta la sua natura uranica: trae il nome dal sumerico an «cielo». Nell’epopea cosmogonica babilonese [...] coppia di divinità primordiali (Ansar e Kisar), e insieme a Enlil ed Ea costituisce la triade cosmica fondamentale. La trascendenza celeste di A. determinò un progressivo impallidire della sua concreta presenza nella religione e nel culto e impedì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ENLIL – URUK

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] -religiosa, condensati negli epiteti di pius e di misericors, che hanno esito nell’aeterna felicitas, la condizione assoluta e trascendente prospettata nel De civitate Dei173. Una riflessione fatta dopo il sacco di Alarico del 410 doveva rispondere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Rènsi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Rènsi, Giuseppe Filosofo italiano (Villafranca Veronese 1871 - Genova 1941), prof. nelle univ. di Ferrara, Messina e Genova. Muovendo da posizioni di misticismo idealistico, elaborò una forma di scetticismo irrazionalistico [...] dalla metafisica all'etica, alla politica, all'estetica. Opere principali: Il genio etico e altri saggi (1912); La trascendenza: studio sul problema morale (1914); La filosofia dell'autorità (1920); Lineamenti di filosofia scettica (1919; 2a ed. 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISTICO – TRASCENDENZA – VILLAFRANCA – METAFISICA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rènsi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Luis, Leopoldo de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cordova 1918 - Madrid 2005). Dopo una prima fase intimista rappresentata da Alba del hijo (1946), seguirono Huésped de un tiempo sombrío (1948); Los imposibles pájaros (1949); Elegía en [...] nuestro lado (1964); Otra vez con el ala en los cristales (1976), nei quali il profondo lirismo acquista maggior trascendenza poetica. Pubblicò ancora, tra l'altro: La sencillez de las fábulas (1988); Reformatorio de adultos (1990); El viejo llamador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
trascendènza
trascendenza trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza,...
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali