• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Filosofia [115]
Biografie [119]
Matematica [82]
Religioni [77]
Temi generali [73]
Storia [50]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [36]

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] originale della preesistenza è ancora una volta trasceso in un dio, il quale è così rappresentato come un'unità puramente trascendente, che precede ed è posta a fondamento della preesistenza stessa. In seguito si continua a dire di Ptah: Ptah mandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Nepero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nepero Nepèro [STF] Forma italianizz. del cognome del matematico scozzese John Napier. ◆ [STF] [ALG] Bacchette di N.: dispositivo, una sorta di abaco ad asticciole, precursore del regolo calcolatore, [...] [ALG] Formule di N. e di N.-Borda: → trigonometria: T. sferica. ◆ [ANM] Numero di N.: il numero irrazionale trascendente e=2.718...≡exp1, base dei logaritmi naturali, introdotti da N. con i due trattati Mirifici logarithmorum canonis descriptio (1614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – TRIGONOMETRIA – TRASCENDENTE – LOGARITMO – ABACO

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due variabili x, y (per es., y2−x=0). Quando una f. non è né razionale né algebrica, si chiama trascendente. Si chiamano poi trascendenti elementari le potenze di x con esponente irrazionale, le f. circolari e iperboliche e le loro inverse, la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] , che l'insidia e che ben presto la dominerà. L'assoluto è divenuto spirito: Dio è spirito; ma Dio è concepito come trascendente, essere eterno e perfetto, sostanza o natura infinita. In S. Tommaso Dio è absolutum secundum quod in se est. Aristotele ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

spiga

Enciclopedia della Matematica (2013)

spiga spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] grado k se k è intero e dispari, di grado 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è trascendente. La curva è formata da tanti rami a seconda del valore di k. ☐ Per l’accezione del termine riferito alle varietà algebriche (spiga di un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – EQUAZIONE POLARE – TRASCENDENTE – CURVE PIANE

esponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esponenziale esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] una funzione e. (v. oltre). ◆ [PRB] Distribuzione e.: v. dati, statistica dei: II 85 f. ◆ [ALG] Equazione e.: equazione trascendente nella quale la o le incognite compaiono nell'esponente di una potenza; nei casi più semplici possono essere risolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponenziale (2)
Mostra Tutti

nazionalismo

Dizionario di Storia (2010)

nazionalismo Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] il termine n. significa propriamente l’esaltazione dell’idea di nazione, come antecedente allo Stato e trascendente gli individui stessi, e ingloba in sé una visione conservatrice e autoritaria dei problemi politici (tradizionalismo, antiliberalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalismo (6)
Mostra Tutti

cicloide

Enciclopedia on line

Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] a K. A ogni giro completo del cerchio rotolante corrisponde un ‘arco completo’ di c.: la c. risulta una curva trascendente, costituita da infiniti archi uguali tra di loro. Le coordinate cartesiane x, y di un punto della c. si possono esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – CIRCONFERENZA – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] precettore, non uscì fondamentalmente dalla cerchia del Bodmer, del Klopstock, di Platone interpretato in senso moralistico e trascendente. Soltanto dopo il suo ritorno a Biberach (dove divenne senatore e direttore della cancelleria) il W., fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

platonismo

Enciclopedia on line

Dottrina di Platone e della scuola da lui fondata (Accademia); più in generale, ogni orientamento filosofico influenzato dalla filosofia platonica e che ne assume in partic. la distinzione tra un mondo [...] , dalle quali deriva la vera conoscenza (epistème). Questa distinzione si traduce nel primato dell'intuizione intellettuale sull'esperienza e, sul piano etico, nella collocazione dei valori in una sfera trascendente rispetto alla realtà concreta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TRASCENDENTE – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 84
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
trascendentismo s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali