• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Filosofia [115]
Biografie [119]
Matematica [82]
Religioni [77]
Temi generali [73]
Storia [50]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [36]

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] tra spirito e natura, che fonda l’unità ideale del mondo e consente di superare sia il dualismo delle filosofie della trascendenza sia il meccanicismo, è infatti possibile a patto di avere un giusto intendimento dei due poli del «soggetto» e della ... Leggi Tutto

Jaspers, Karl

Enciclopedia on line

Jaspers, Karl Psicologo e filosofo tedesco (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Uno tra i maggiori esponenti dell'esistenzialismo tedesco, il suo pensiero si è svolto fondamentalmente in tre fasi: della psichiatria (Allgemeine [...] " (Existenzerhellung): l'esistenza è ricerca dell'Essere che tutto abbraccia e che, in quanto tale, rimane sempre trascendente, rivelandosi soltanto in "situazioni-limite" (Grenzsituationen), come la morte, in cui l'uomo va incontro allo "scacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – GUERRA FREDDA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaspers, Karl (3)
Mostra Tutti

Gelfond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gelfond Gelfond Aleksandr Osipovič (San Pietroburgo 1906 - Mosca 1968) matematico russo. Ha dato importanti contributi allo studio e alla caratterizzazione dei numeri irrazionali trascendenti. In particolare [...] numero algebrico diverso da 0 o 1 e se β è un numero irrazionale algebrico, allora la potenza αβ è un numero trascendente, risultato oggi noto anche come teorema di Gelfond. Gelfond insegnò dal 1931 all’università di stato di Mosca tenendo corsi di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NUMERO TRASCENDENTE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO ALGEBRICO

TARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARI, Antonio Alessandro Savorelli TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] natura e della storia, che non è l’«idea» come in Hegel, e che resta invece non solo ignoto e trascendente, come il noumeno kantiano, ma del tutto inesprimibile, ossia un «Innominabile» (Ente spirito e reale. Confessioni filosofiche, Napoli 1872 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ALEXANDER GOTTLIEB BAUMGARTEN – FRIEDRICH THEODOR VISCHER – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dai due indipendentemente nel 1934. Teorema: siano α e β numeri algebrici, α≠0, 1, β irrazionale. Allora αβ è trascendente. Una formulazione alternativa del teorema di Gelfond-Schneider è la seguente. Teorema: siano α1, α2, β1, β2, algebrici con α1 ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER

La scuola italiana di geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

La scuola italiana di geometria algebrica La scuola italiana di geometria algebrica La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] si è sviluppata a partire dalla geometria analitica e dalla geometria proiettiva secondo tre indirizzi principali. L’indirizzo trascendente ha avuto inizio con la teoria delle funzioni algebriche elaborata a metà dell’Ottocento da B. Riemann con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN

superillustrans

Enciclopedia Dantesca (1970)

superillustrans Da superillustro, forma attestata nel latino bassomedievale; ricorre una sola volta, nella terzina di Osanna con cui si apre il c. VII del Paradiso: Osanna sanctus Deus sabaòth, / superillustrans [...] 107). Il s. dantesco, in questa chiave, va inteso come " illuminante per ‛ partecipazione ' e insieme in modo ‛ sovrabbondante ' (perché trascendente) " gl'intelletti e le anime dei beati (ignes). Il prefisso ὑπέρ-super fa riferimento all'eminenza e ... Leggi Tutto

intermediario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermediario intermediàrio [agg. e s.m. Der. di intermedio] [LSF] (a) Come agg., sinon. di intermedio. (b) Come s.m, che serve di passaggio tra due cose, mediatore. ◆ [ELT] [INF] I. universale: l'insieme [...] informazione, teoria dell': III 198 d. ◆ [ANM] Funzione i.: relativ. a un certo sistema di periodi prefissati, funzione trascendente intera tale che se s'incrementano le sue variabili indipendenti di un periodo, essa si riproduce moltiplicata per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Baker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baker Baker Alan (Londra 1939) matematico inglese. Dopo gli studi al Trinity College di Cambridge, vi proseguì il suo lavoro di ricerca. Per i suoi contributi sulle equazioni diofantee, per alcune classi [...] anche un importante contributo alla soluzione del settimo problema di Hilbert concernente la questione se ab è necessariamente un numero trascendente nel caso in cui a ∉ {0,1} e b sono numeri algebrici. A partire da questo risultato, ha generato un ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONI DIOFANTEE – NUMERI ALGEBRICI – MEDAGLIA FIELDS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker (2)
Mostra Tutti

Brunner, Emil

Dizionario di filosofia (2009)

Brunner, Emil Teologo protestante svizzero (Winterthur 1889 - Zurigo 1966). Fu prof. (1924-1953) di teologia sistematica e pratica all’univ. di Zurigo. Dapprima (1921-27) seguace della «teologia dialettica» [...] salvezza, un certo carattere di decisione personale al processo di giustificazione, oltre che di dono gratuito e trascendente. Tra le sue opere: Religionsphilosophie evangelischer Theologie (1927); Das Gebot und die Ordnungen (1932); Natur und Gnade ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunner, Emil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
trascendentismo s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali