• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Filosofia [115]
Biografie [119]
Matematica [82]
Religioni [77]
Temi generali [73]
Storia [50]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [36]

pseudosfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

pseudosfera pseudosfera (detta anche pseudosfera di Beltrami) superficie trascendente ottenuta dalla rotazione di una → trattrice intorno al proprio asintoto. È una superficie a curvatura costante come [...] la sfera, ma tale curvatura costante è negativa. Localmente, costituisce un modello di → geometria iperbolica e come tale fu proposta da E. Beltrami (→ Beltrami, modello di). Le sue equazioni parametriche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – GEOMETRIA IPERBOLICA – TRATTRICE – ASINTOTO – BELTRAMI

Liouville, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, numero di Liouville, numero di numero reale trascendente x che gode della seguente proprietà: per ogni numero naturale n esistono due numeri interi p e q, con q > 1, tali che Un esempio [...] dimostra che nell’intervallo (0, 1) l’insieme dei numeri di Liouville non è numerabile. Pertanto, mentre tutti i numeri di Liouville sono trascendenti, non tutti i numeri trascendenti, il cui insieme ha la cardinalità del continuo, sono di Liouville. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – COSTANTE DI → LIOUVILLE – NUMERI TRASCENDENTI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

funzione irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione irrazionale funzione irrazionale funzione algebrica (cioè non trascendente) nella quale la variabile indipendente compare sotto radice, per esempio y = √((x 2 + 1). Nel caso di funzioni reali [...] di una variabile reale, si usa considerare la distinzione tra funzioni irrazionali intere e funzioni irrazionali fratte a seconda che la variabile indipendente non compaia o compaia nel denominatore di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE ALGEBRICA – NON TRASCENDENTE – TRASCENDENTE

clotoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

clotoide clotoide o spirale di Cornu, curva piana trascendente, luogo geometrico dei punti per i quali è costante il prodotto fra raggio di curvatura e lunghezza dell’arco misurata da un’origine fissa. [...] La clotoide è costituita da due spirali simmetriche rispetto all’origine, tendenti a due punti asintotici. Le equazioni parametriche della clotoide sono date dai cosiddetti integrali di Fresnel: La ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – INTEGRALI DI FRESNEL – SPIRALE DI CORNU – LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clotoide (3)
Mostra Tutti

Nepero, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nepero, numero di Nepero, numero di numero reale irrazionale trascendente, indicato con il simbolo e, il cui valore approssimato è 2,718281828459... e che costituisce la base dei logaritmi naturali. [...] Per la sua definizione e alcune sue rappresentazioni si veda la voce → e (numero di Nepero) ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMI NATURALI – NUMERO DI NEPERO – NUMERO REALE – TRASCENDENTE

tangentoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangentoide tangentòide [Der. di tangente, con il suff. -oide] [ANM] Curva trascendente che rappresenta graficamente l'andamento della funzione y=tanx (→ trigonometrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

e (numero di Nepero)

Enciclopedia della Matematica (2013)

e (numero di Nepero) e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] Interessante è pure lo sviluppo L’irrazionalità di e fu provata da Eulero nel 1737, la sua trascendenza da Ch. Hermite nel 1873 (→ numero trascendente); la sua misura di irrazionalità è μ(e) = 2. L’importanza per l’analisi matematica del numero ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FORMULA DI → EULERO – ANALISI MATEMATICA – NUMERO IRRAZIONALE – LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (numero di Nepero) (1)
Mostra Tutti

secantoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secantoide secantòide [Der. di secante con il suff. -oide] [ALG] La curva trascendente rappresentata in coordinate cartesiane dall'equazione y=secx, cioè costituente il diagramma della funzione trigonometrica [...] secante (→ trigonometrico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

equazione omogenea in seno e coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione omogenea in seno e coseno equazione omogenea in seno e coseno → equazione trascendente. ... Leggi Tutto

equazione lineare in seno e coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione lineare in seno e coseno equazione lineare in seno e coseno → equazione trascendente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
trascendentismo s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali