• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Filosofia [27]
Biografie [18]
Dottrine teorie e concetti [10]
Arti visive [7]
Storia [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Temi generali [5]
Biologia [5]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

LISZT, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1934)

LISZT, Ferenc (Franz) Alfredo Casella Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] dove scrisse e pubblicò nel 1826 quegli Studi in 12 Esercizi, che dovevano più tardi divenire i famosi Studi trascendentali) compì altri viaggi artistici in Francia, Svizzera ed Inghilterra. Nel frattempo, studiava ancora a Parigi il contrappunto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISZT, Ferenc (3)
Mostra Tutti

LAMANNA, Eustachio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Eustachio Paolo Piergiorgio Donatelli Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] suo autore di riferimento lungo l'intera biografia, ma di Kant vede il limite, costituito dal suo formalismo trascendentale che sottovaluta la coscienza individuale. Un'altra preoccupazione del L. è quella di respingere ogni riduzione della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSNATURALISTICHE – FILOSOFIA MORALE – TRASCENDENTALI – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMANNA, Eustachio Paolo (3)
Mostra Tutti

sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

sintesi In generale, ogni forma conoscitiva che, partendo da elementi singoli, giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all’analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo [...] s. induttiva, con quello di necessità aprioristica, proprio dell’analisi deduttiva, e si realizza in forza dell’unione della necessità e universalità trascendentale delle categorie con i dati empirici che esse informano nell’esperienza. Queste s ... Leggi Tutto

estetica trascendentale

Dizionario di filosofia (2009)

Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] e nel tempo è fenomeno e non cosa in sé. Kant ritiene con ciò di avere dimostrato la «realtà empirica» e «l’idealità trascendentale» delle forme dell’intuizione, e, in questo modo, che rimane del tutto problematico il significato di ciò che è rea- le ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – EPISTEMOLOGICO – ONTOLOGICO – INTELLETTO

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] storica, tutto ciò ha avuto, ancora una volta, l’esito di depotenziare un concetto di f. come ricerca di principi trascendentali e di un metodo come fondazione assoluta del sapere e della conoscenza. Di qui alcune conseguenze che hanno in larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

sostanza

Enciclopedia on line

Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] presentarsi nell’esperienza di impressioni simili. Con il criticismo kantiano la s. diventa una delle categorie trascendentali dell’intelletto che concorre all’unificazione del molteplice sensibile in un’esperienza possibile, e viene ad assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRASCENDENTALI – IMMAGINAZIONE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

BITOV, Andrej Georgievič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] frammentarie ed elastiche, adeguate al carattere intellettuale di una prosa ricca di riflessioni su problemi storici, estetici, trascendentali (la tradizione di P. Florenskij e M. Bachtin), esposte ora attraverso il flusso di coscienza dei personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INTELLIGENCIJA – PSICOLOGISMO – ANIMO UMANO – STATI UNITI

Architettura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Architettura Leonardo Benevolo di Leonardo Benevolo Architettura sommario: 1. Le origini della nuova architettura.  2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ; la nozione teorica a cui si ricorre è la perfezione (perfectio, da perficere). La stessa parola ricorre nell'analisi delle nozioni trascendentali, l'ens, il verum, il bonum e il pulchrum; il buono si distingue dall'ente e il bello dal vero mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Immanuel Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] conosco indipendentemente dal fatto che io abbia mai sommato questi due numeri nel corso della mia esperienza. La “filosofia trascendentale” ha il compito di stabilire le condizioni di validità oggettiva e universale di questi giudizi, e in tal senso ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] dagli enti finiti: si tratta di perfezioni come la bontà, la verità o la nobiltà ontologica, che sono dette perfezioni trascendentali perché sono coestese con l’essere. Ma l’essere finito, detentore di questi gradi di perfezione, non è intelligibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali