• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Filosofia [27]
Biografie [18]
Dottrine teorie e concetti [10]
Arti visive [7]
Storia [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Temi generali [5]
Biologia [5]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Marburgo, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Marburgo, Scuola di Fondata da H. Cohen, prof. a Marburgo dal 1873 al 1912, ha avuto come principali esponenti oltre allo stesso Cohen, Natorp e Cassirer. L’apporto filosofico più notevole della Scuola [...] del kantismo in senso antipsicologistico che si risolve essenzialmente in una ricerca delle condizioni logico-trascendentali della scienza. Sensibilità e intelletto non appaiono più così nettamente distinti come nell’originaria formulazione ... Leggi Tutto

SANTAYANA, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAYANA, George Filosofo e poeta di lingua inglese, nato a Madrid il 16 dicembre 1863. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1872, si laureò alla Harvard University nel 1886; studiò poi due anni a Berlino [...] S. ha preso, in pieno pragmatismo, la difesa dello spirito, contrapponendo tendenze umanistiche a quelle più accentuatamente trascendentali della filosofia tedesca e subordinando la pratica all'estetica. Nonostante la sua lunga carriera didattica, ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAYANA, George (4)
Mostra Tutti

Lotz, Johannes Baptista

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - Monaco di Baviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (Monaco di Baviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] : Sein und Wert (1938, nuova ed. col titolo Das Urteil und das Sein, 1957); Metaphysica operationis humanae methodo trascendentali explicata (1958); Ontologia (1963); Der Mensch im Sein (1967); Die Identität von Geist und Sein (1972); Heidegger und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA – DARMSTADT

esperienza

Enciclopedia on line

Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] che non possono derivare da essa, ma uniti a essa ne costituiscono l’universalità e necessità (principi ‘a priori’ o ‘trascendentali’). Tra Otto e Novecento l’empiriocriticismo ha parlato di e. pura, i cui elementi ultimi e costitutivi sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – FENOMENOLOGIA – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

analitica

Dizionario di filosofia (2009)

analitica Termine filosofico derivato dal titolo degli Analitici (➔) di Aristotele. Nella filosofia di Aristotele, l’a. è la ricerca delle forme elementari del ragionamento e della dimostrazione, e viene [...] »; e nella sua Critica della ragion pura (➔), l’«analitica trascendentale» è, insieme con la «dialettica trascendentale», parte della «logica trascendentale». Distinta in «analitica dei concetti» e «analitica dei principi», essa studia la ... Leggi Tutto

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] vita della coscienza non è così soppressa, anzi si manifesta allo stato puro, nella sua intenzionalità costitutiva (coscienza trascendentale), nell'infinita trama delle sue possibilità: noi non sappiamo cosa ci sia nel mondo reale (messo in parentesi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TELEOLOGICAMENTE – ESISTENZIALISMO – LOGICA FORMALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

HUSSERL, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSSERL, Edmund Ernesto Grassi Filosofo, nato a Prossnitz l'8 aprile 1859; fu professore di filosofia a Gottinga, poi a Friburgo (Germania). Fu scolaro del Brentano. Influì notevolmente sullo sviluppo [...] non giudicarlo, ma considerarlo e descrivere gli elementi logici per mezzo di un esame intuitivo dei concetti. Questo mondo trascendentale è il fondamento assoluto che precede e condiziona ogni giudizio e affermazione, con lo studio del quale solo la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALI – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – FILOSOFIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSSERL, Edmund (2)
Mostra Tutti

KAPPA, curva

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPPA, curva Gino Loria È una curva così denominata per una certa rassomiglianza di forma con la lettera greca x. Essa è il luogo dei punti di contatto delle tangenti che si possono condurre da un punto [...] y2. Si tratta dunque di una quartica razionale, passante per i punti ciclici del piano e avente, nell'origine, un tacnodo (punto di contatto di due rami). Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendentali, I, Milano 1930, pp. 233-236. ... Leggi Tutto

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] modello, da assegnare all'alunno del liceo di Santa Cecilia che avesse superato gli altri nella esecuzione di musiche trascendentali di Liszt: il B., che frequentava allora la seconda classe del corso di perfezionamento dello Sgambati, si cimentò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] generi e famiglie. La storia dell'embriologia di questa parte del secolo vide i filosofi della Natura e i trascendentalisti difendere un sistema teorico all'interno del quale la preformazione e l'epigenesi avevano un ruolo esplicativo: l'embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali