MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] patologie post-rianimatorie e in pazienti in fase sia pre- che post-trapianto (v. Foster e Thomas, 1990). È da tenere presente che , di scompenso cardiaco congestizio e di insufficienza renale.
I risultati di numerosi studi prospettici farmacologici ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] causa vasocostrizione nella milza e nei vasi splancnici e renali. Questa differenza è appunto attribuibile da un lato alla determinare questa scelta, come è illustrato da esperimenti di trapianto di cellule della cresta neurale di quaglia in embrioni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di natura ematica (ematomi), cistica (cisti epatiche e renali, pseudocisti pancreatiche) o purulenta (ascessi nel contesto di è quella che riguarda i pazienti in attesa di trapianto, i quali necessitano di risultati immediati, anche se ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] con lo sviluppo dell'endocrinologia, esperimenti di trapianto dell'ipofisi o di iniezione di estratti ipofisari cellule endoteliali in sedi caratteristiche (ghiandole endocrine, glomeruli renali, villi intestinali) sono attraversate da minuti pori di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Un dato disco può poi essere recuperato da questo primo ospite e trapiantato in un secondo ospite adulto, e così via per decine e vario tipo, come una mano, un'ala, una penna, un tubulo renale, l'occhio composto di una mosca o il disegno sull'ala di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ).
L'impianto ipofisario nell'occhio o nella capsula renale produce una diminuzione della funzione della tiroide; il suo ovulazione e pertanto senza fase di luteinizzazione. Se si trapianta un frammento di tessuto ovarico nella camera anteriore dell ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] vale a dire tale da costituire un'alternativa al trapianto d'organo, con ogni probabilità non è imminente. per la purificazione del sangue in pazienti nei quali la funzione renale è compromessa. Il suo scopo è sostituire la funzione del rene ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] montagna). Inoltre, una poliglobulia può accompagnare alcune malattie renali per un aumento della produzione, che avviene in fa, prima dell'avvento di terapie innovative quali il trapianto di cellule staminali e le terapie mirate a livello molecolare ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] danno circolatorio, soprattutto del rene - la funzione renale è la più precocemente compromessa e necessita quindi di prelevati i reni a scopo di trapianto. Per consentire il ritorno a una vita normale mediante il trapianto di un rene a due pazienti ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] oppure la deposizione di complessi immuni a livello dei glomeruli renali nella malaria e nella schistosomiasi. L'autoimmunità giustifica, nei muscoli degli animali da carne e negli organi trapiantati da donatori sieropositivi) e di trofozoiti.
La via ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...