DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] in chirurgia pediatrica, e nello stesso periodo lavorò come ricercatore negli ospedali di Westminster (trapiantirenali), Hammersmith (trapianti di cuore, fegato e polmone) e nel Vickers Research Establishment di Ascot (con licenza personale ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] , P. Colombo, F. Uggeri, M. Magni, R. Cortinovis; Intervento alla tavola rotonda "I trapiantirenali in Italia: problemi tecnici ed organizzativi", in Atti d. Soc. ital. trapianti d'organo, IV [1970], pp. 22-27; Usoclinico e risultati del trattamento ...
Leggi Tutto
mieloma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] alle costole; alterazioni della funzionalità renale fino all’insufficienza renale, dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare lenalidomide), inibitori del proteosoma (bortezomib), trapianto di cellule staminali autologhe o, più raramente ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] per uso clinico nel trattamento del melanoma maligno e del carcinoma renale. Inoltre, studi di fase III sono in corso per definirne nella via di segnale indotta dal legame di IL-2 al proprio recettore, come nel caso della rapamicina.
→ HIV; Trapianto ...
Leggi Tutto
nefrologia
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Aree di interesse
Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] gestione dei pazienti in dialisi o che richiedano il trapianto di rene.
Strumenti diagnostici
Gli esami di laboratorio di ore, consente la rilevazione di numerosi indici di funzione renale e di equlibrio elettrolitico, tra i quali gli elettroliti ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] per un problema di circolazione (embolo, stenosi delle arterie renali, shock, infarto, ipotensione) o è correlata ai trapianti. In questo secondo caso, l’organo che viene trapiantato rimane per un certo periodo di tempo senza afflusso sanguigno ...
Leggi Tutto
Alagille, Daniel
Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre.
Sindrome [...] essere presente un danno mentale da leggero a moderato. Il trapianto di fegato viene proposto nel 40% dei casi. Talvolta si può osservare anche un interessamento renale. Alla sindrome di A. sono associate anche manifestazioni dermatologiche: prurito ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...