Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] si è sviluppato il tumore a seguito dell'inoculazione di virus si determina il rigetto, così come avviene nei trapiantidiorgani o di tessuti tra animali della stessa specie, fenomeno essenzialmente di natura immunitaria dovuto all'attività che i ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] trapiantologiche.
4. Implicazioni immunologiche
Rigetto. - Come avviene per i trapiantidiorgano, anche per l'attecchimento del trapiantodi midollo è necessario che l'organismo ricevente accetti le cellule estranee somministrate. A parte i casi più ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] al trapiantodi rene. Tra le terapie sperimentali, il trapiantodi isole pancreatiche viene riservato solo ad alcune categorie ben definite di pazienti ed effettuato in centri specializzati. Le isole pancreatiche vengono purificate dall'organo intero ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , ed è divenuto sempre più chiaro che i modelli genetici sono responsabili della presenza di antigeni tessutali la cui importanza per il trapiantodiorgani è probabilmente tanto grande quanto lo è quella dei gruppi sanguigni per la trasfusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] e topi normali irradiati, che hanno subito un trapiantodi midollo osseo con cellule che esprimono BCR-ABR
Pasqualini, Ruoslahti 1996: Pasqualini, Renata - Ruoslahti, Erkki, Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries, "Nature", 380 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] farmaci antineoplastici che raggiungono i diversi organi e sistemi attraverso la circolazione sanguigna. Nei primi anni del Novecento, Paul Erlich sviluppò una serie di neoplasie murine che potevano essere trapiantate in modelli animali per vagliare ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di una mutazione del tipo acquisto di funzione. Topi transgenici BCR-ABL e topi normali irradiati che hanno subito trapiantodi , 23-28.
PASQUALINI, R., RUOSLAHTI, E. (1996) Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries. Nature, 380, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] infette, il trapiantodi dura madre nel corso d'interventi neurochirurgici o l'uso di strumenti neurochirurgici non virus sono una classe diorganismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organodi senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] alla presenza diorgani da vista specifici e può essere presente anche in organismi unicellulari, per es. in alcuni tipi di alghe, e notevolmente invalidante la terapia sarà costituita dal trapiantodi cornea. La sostituzione del tessuto corneale è un ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di ciclofillina A, la quale lega p24 Gag. È interessante notare come questo enzima cellulare sia il bersaglio farmacologico della ciclosporina A, un farmaco immunosoppressivo utilizzato nei pazienti sottoposti a trapianto d'organo. Ciclosporina ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...