La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] in cui si mantenevano costanti i caratteri istologici di un tessuto trapiantato sperimentalmente da una regione all'altra dell'organismo. Thiersch indicò come 'ipotesi del trapianto' (Transplantationhypothese) la trasmissione a distanza del tumore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] l'intensità della risposta immunitaria. Essi hanno infatti rivoluzionato il trattamento preventivo degli episodi di rigetto in caso ditrapianto d'organo o di midollo osseo.
Questi ultimi esempi mostrano come la progettazione dei farmaci si stia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , dimostrarono in modo indipendente che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che non C. Little ipotizzarono un controllo genetico dell'immunità ai trapiantidi tumore. Tyzzer dimostrò che soltanto le cellule vive ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] per opera dell’americano John Gibbon, che aveva dedicato oltre vent’anni di lavoro alla messa a punto di questa tecnica. Passi avanti fondamentali per i trapiantidiorgani furono compiuti dal francese Alexis Carrel, che mise a punto sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] nostri comportamenti nei riguardi dei morenti, dei morti e della rete di scambio fra queste due sfere e quella dei viventi che si verifica nell'ambito del trapiantodiorgani.
La discussione sulla morte cerebrale, qui accennata solo per sommi capi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] delle persone.
Il trapianto d'organo pose medici e pubblico di fronte a una questione analoga. Il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard elettrizzò il mondo quando, nel dicembre del 1967, annunciò di aver eseguito il primo trapiantodi cuore da un ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] a dover fronteggiare complessi problemi organizzativi riguardanti soprattutto le liste d'attesa e le modalità di prelievo e ditrapianto degli organi, in considerazione anche dell'esperienza maturata da altri Paesi, nel 1974, in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , in Le basi razionali della terapia, XVI (1986), pp. 507-509, 511 s.; Parte III: tecnica ditrapianto d'organo, ibid., XVII (1987), pp. 865-868.
Vanno infine ricordate del G. le monografie Le protesi biologiche, Roma 1977; Cardiac bioprostheses ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] d. Soc. ital. trapianti d'organo, III [1969], pp. 303-305, con S. Maugeri, R. Cortinovis, A. Salvadeo, C. Scotti Poglieni, P. Colombo, G. Pedroni, F. Uggeri, G. Catenacci, M. Magni; Sostituzione epatica funzionale temporanea e trapiantodi fegato, in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] apprezzabilissimo. Notevoli anche le ricerche successive (dal 1925 al '33) sulla progonade di rospo (il cosidetto "organo del Bidder") e brevi studi sperimentali sul trapiantodi corpi genitali nei tritoni.
La fama del B. come trattatista fu almeno ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...