• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [125]
Biologia [68]
Patologia [37]
Biotecnologie e bioetica [15]
Diritto [16]
Immunologia [16]
Chirurgia [14]
Biomedicina e bioetica [12]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [15]

NICOLATO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLATO, Angelo Marina Tesoro NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri. Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] si iscrisse al fascio di combattimento di Pavia, iniziando a collaborare al Popolo, che ne era l’organo portavoce. I suoi articoli , pionieristici interventi di cheratoplastica perforante (trapianto della cornea). L’insieme di questi motivi spiega ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VALEGGIO SUL MINCIO – CONSIGLIO DI STATO

MINUTI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Branca (Branca di Branca) Enrico Pispisa – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] , fu, per quanto si deduce da Facio, quello del trapianto, ossia la «plastica all’italiana», che sfruttava cognizioni derivate l’organo mutilato, sulla regione prestatrice necessariamente si creavano cicatrici molto evidenti e deturpazioni di notevole ... Leggi Tutto

MAZZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Piero Mario Crespi – Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] trapianti: Il trapianto del cuore (ricerche sperimentali sull’omotrapianto etero ed ortotopico con riferimenti alla conservazione dell’organo C. Manni; curò inoltre l’edizione italiana del trattato di W.D. Wylie e H.C. Churchill-Davidson A practice ... Leggi Tutto

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] medico e sociale al Meeting internaz., ibid., 24 nov. 1972; N. Grassi, Ricordo di A. D., ibid., 28 sett. 1973; P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

staminale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale, cellula staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] la scoperta di nuovi farmaci e la riparazione di tessuti danneggiati o malati attraverso il trapianto. Potenzialità e cellula indifferenziata che si può trovare in un tessuto o organo terminalmente differenziato; le ASC sono presenti in numero molto ... Leggi Tutto

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] Kawasaki. Per quanto riguarda l’immunosoppressione, lo sviluppo di farmaci è stato mirato al trattamento delle malattie autoimmuni e al controllo del rigetto dei trapianti d’organo. I farmaci immunosoppressivi sono fondamentali nel trattamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

necrosi tubulare acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi tubulare acuta Mauro Capocci Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] delle arterie renali, shock, infarto, ipotensione) o è correlata ai trapianti. In questo secondo caso, l’organo che viene trapiantato rimane per un certo periodo di tempo senza afflusso sanguigno. Se non sorgono ulteriori complicazioni, tuttavia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URETERI – EPITELI – ORGANO – URINA

donazione samaritana

NEOLOGISMI (2018)

donazione samaritana loc. s.le f. Donazione di un organo alla collettività, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno per un trapianto, senza alcuna remunerazione. • Niente illusioni. Il via libera [...] sanità in merito alle cosiddette «donazioni samaritane», quelle cioè di chi decide di farsi espiantare un organo perché venga trapiantato a persone con le quali non esistono legami di parentela o di affetto, non inciderà, se non in misura minima (non ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – ITALIA – INGL

presensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

presensibilizzazione Mauro Capocci Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] . In questa evenienza, l’organo donato verrebbe rapidamente attaccato dall’organismo ricevente, smettendo di funzionare in tempi relativamente brevi. Solitamente, se il risultato del test PRA è troppo alto, il trapianto viene sconsigliato, poiché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

biogiuridico

NEOLOGISMI (2018)

biogiuridico (bio-giuridico), agg. Relativo alle conseguenze prodotte dalle norme giuridiche nel settore delle biotecnologie e della bioetica. • Un individuo può decidere in tutta libertà e consapevolezza [...] di privarsi di un organo per aiutare qualcun altro. È un atto di valore. L’ultimo aspetto, invece, è di natura bio-giuridica e bio-politica, con problemi sia di ordine deontologico sia di responsabilità di fare un trapianto simile in assenza di regole ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEONTOLOGICO – INTENZIONALITÀ – BIOTECNOLOGIE – BIO-POLITICA – EUGENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali