Trapiantodi midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] per la reinfusione nel ricevente, che avviene molto semplicemente per via endovenosa.
Come nelle altre pratiche ditrapiantodiorgani, per la riuscita della procedura è fondamentale che vi sia la maggiore compatibilità possibile tra le cellule ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] occorre quindi che le cellule si muovano per raggiungere la localizzazione definitiva dell'organo stesso. Esperimenti effettuati mediante espianto e trapiantodi frammenti di blastula o gastrula precoce hanno dimostrato che le cellule hanno un ampio ...
Leggi Tutto
trapianto d’organo, problemi psicologici del
Il trapianto ha per la prima volta reso possibile realizzare l’atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta di parte di se (o del proprio congiunto), [...] a una morte che spesso non si ha né il tempo né la capacita socioculturale di riconoscere e accettare. Se cioè da un lato donare l’organodi un parente e un modo per far sopravvivere qualcosa del morto, dall’altro questo coincide necessariamente ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dididi lamprede, missine e di dotto dididi un organo pari degli organi che di lunghezza, 6 di larghezza e 3 di spessore; hanno massa diorgano può essere suddiviso in lobi (in numero di 8-12, come le piramidi di Malpighi), ciascuno dei quali consta di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO
Pasquale Pasquini
. Voce con la quale nella biologia sperimentale s'indica un metodo, e la tecnica relativa per attuarlo, che permette di trasferire un abbozzo dell'embrione o un organo dell'adulto [...] isolare queste dalle normali correlazioni funzionali sottoponendole a nuove influenze. In altri termini col metodo dei trapianti in un organismo vengono o allo stadio embrionale o nell'adulto fatti artificialmente penetrare - per così dire - tessuti ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] naturale è solo in parte compromesso, costituiscono una delle possibili scelte, insieme ai trapianti e alla medicina rigenerativa, nella sostituzione/ricostruzione di un organo. È da notare, a tale proposito, che nonostante i progressi realizzati in ...
Leggi Tutto
Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria [...] ecc.). Nello sviluppo, l’organo può rimanere più piccolo del normale (a. cardiaca, in cui la piccolezza di ottenere buone risposte ematologiche con ripresa dell’emopoiesi. Il trapiantodi midollo allogenico viene preso in considerazione in presenza di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] fattori di crescita, o nel ripristinare le cellule perdute mediante trapiantodi cellule organodi m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da una potenza di due. Per es., una m. da 1 MB non contiene esattamente 1 milione di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] la sopravvivenza dei tessuti innestati (in genere si tratta di lembi cutanei) da un organismo a un altro è minore di quella che generalmente si riscontra nel caso ditrapiantidiorgano. Tale sopravvivenza, però, è notevolmente condizionata dal grado ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapiantodi un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a livello leucocitario ed eritrocitario; ciascun ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...