Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] delle cellule, con un meccanismo analogo a quello della coniugazione diorganismi unicellulari, e ancor più a quello della penetrazione dei dei girini derivanti da un uovo sviluppatosi a seguito di un trapiantodi un nucleo 1-nu sono tutti 1-nu. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'rieducare' il sistema immunitario a riconoscere il tumore come estraneo e quindi a rigettarlo, come accade in risposta al trapiantodi un organo non compatibile. Varie strategie sono state proposte a questo fine e alcune sono già entrate nella fase ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] cardiaca momentaneamente compromessa, sia come sistema temporaneo in attesa del trapianto in situazioni di scompenso cardiaco grave. Un VAD non va però inteso come sostituzione d'organo, perché viene messo in parallelo al cuore per aiutarlo, ma ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] contributo offerto dalla rianimazione, ma forse meno noto, è la possibilità di mantenere in perfette condizioni la struttura e la funzione diorgani destinati al trapianto, appartenenti a individui il cui recupero è impossibile.
Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] al trapiantodi rene. Tra le terapie sperimentali, il trapiantodi isole pancreatiche viene riservato solo ad alcune categorie ben definite di pazienti ed effettuato in centri specializzati. Le isole pancreatiche vengono purificate dall'organo intero ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] totipotenti, cioè, capaci di dirigere tutti i tipi possibili di differenziamento cellulare. Per esempio, dopo il trapiantodi nuclei dal rene, dal della rigenerazione di unità sovracellulari, di tessuti o parti diorgani e anche di elementi complessi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] adrenergici dipendono in maniera rilevante dal grado di tono simpatico e dal tipo diorgano esaminato. L'effetto sul cuore è è illustrato da esperimenti ditrapiantodi cellule della cresta neurale di quaglia in embrioni di pollo o viceversa (v ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Anche se l'obiettivo di vedere le arterie diorgani profondi iniettando il mezzo di contrasto in una vena periferica è quella che riguarda i pazienti in attesa ditrapianto, i quali necessitano di risultati immediati, anche se non duraturi nel tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un notevole passo avanti nella sperimentazione dei trapianti d'organo.
Effettuata la prima misurazione della corrente elettrica di un singolo canale di membrana cellulare. Utilizzando fibre muscolari denervate di rana, Erwin Neher e Bert Sakmann ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , l'ordinanza del 1992 del Ministero della Sanità sui farmaci testati su volontari sani e, infine, la legge statale del 1992 sui trapiantidiorgani e tessuti umani. Nel 1996, è entrata in vigore una legge federale sull'ingegneria genetica in ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...