(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ai materiali artificiali preposti alla sostituzione di protesi o diorgani artificiali.
Secondo le modalità del loro sta affermando la soluzione d'impianto temporaneo di un cuore artificiale in attesa del trapianto con cuore umano.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] produrre gli anticorpi.
Questi dati sono molto importanti per comprendere il vario comportamento dell'organismo animale nei confronti dei trapiantidi tessuti, sia a seconda dei gruppi genetici, sia a seconda dello stadio evolutivo ontogenetico del ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] radicalmente rivoluzionato i risultati dei trapiantidiorgani. Ai nostri giorni la prospettiva di sopravvivenza di un cardiopatico terminale, la cui spettanza di vita sia calcolabile nell'ordine di pochi mesi, viene elevata dal trapianto al 90% a un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ogni anno solo 3500 trapianti, nonostante una sempre crescente domanda diorgani da impiantare. Questa penuria diorgani si traduce nell'elevata mortalità cui vanno incontro i pazienti in lista di attesa per un trapianto cardiaco. A fronte dell ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] fondamentale della patogenesi concerne l'incapacità dell'organismodi eliminare la particella virale: fenomeno condizionato l'approccio ha riguardato la ricostituzione cellulare mediante trapiantodi midollo osseo, tecnica che ha presentato qualche ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] smascheramento di autoantigeni presenti all'interno di cellule o diorgani che, non avendo partecipato ai processi di è quella del trapiantodi cellule staminali ematopoietiche (CSE), in grado di riprodursi autonomamente e di dare origine a ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] in prima istanza a livello degli organi linfatici (milza, linfonodi, placche di Peyer). Da qui, attraverso i di MCJ da trasmissione accidentale iatrogena in seguito a terapia con ormone della crescita estratto da ipofisi umane infette, a trapiantodi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] e. in cui vi è un'indicazione quasi assoluta al trapiantodi midollo, una volta falliti i tentativi terapeutici con farmaci o numero di cellule blastiche in periferia, ed è anche rara l'infiltrazione diorgani. Inoltre si hanno elevati livelli di LDH ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , sostenuta in seguito dall'autoantigene contro il quale esiste reazione crociata.
Nel caso dei trapianti d'organo, si cerca ditrapiantareorgani tra soggetti che abbiano tutte le molecole MHC identiche tra loro. Purtroppo, esistono molto spesso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] il duplice scopo d'impedire la compressione diretta su organi parenchimatosi (conseguente ipoplasia) e su visceri cavi: un trapianto fetale di cellule staminali per il trattamento di deficit enzimatici congeniti, di emoglobinopatie o di ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...