• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [133]
Biologia [77]
Patologia [37]
Biotecnologie e bioetica [20]
Diritto [24]
Biomedicina e bioetica [18]
Farmacologia e terapia [15]
Biografie [18]
Immunologia [12]
Storia della medicina [14]

AIDS

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

AIDS Gabriella d'Ettorre Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] distrutto (per esempio, malati con tumori, oppure trattati con particolari farmaci molto potenti, o sottoposti a trapianto di organo). Studiando questi malati si osservò che tutti avevano un sistema immunitario molto indebolito, cioè presentavano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – CANDIDOSI ORALE – LUC MONTAGNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] cioè, da componenti sia artificiali che biologiche), per esempio nei casi in cui il trapianto di un organo biologico si riveli tecnicamente troppo difficile o un organo interamente artificiale ecceda le possibilità della tecnologia attuale. La gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] , ed è divenuto sempre più chiaro che i modelli genetici sono responsabili della presenza di antigeni tessutali la cui importanza per il trapianto di organi è probabilmente tanto grande quanto lo è quella dei gruppi sanguigni per la trasfusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ad accettare tale contaminazione, ma la necessità, in questo settore, crea la legge (Degos, 1994). Il problema del trapianto di organi tocca il nucleo della personalità, anche in un altro modo, ossia a livello economico e culturale. Non è un segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] quanto più si lavora ai confini della conoscenza. Basti pensare al problema del trapianto di organi: i ricercatori che, all'inizio della messa a punto di questa tecnica, lavoravano nel settore erano considerati dei visionari e nessun comitato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] tecnologie alimentari e la loro globalizzazione, la sempre maggiore diffusione dei farmaci biologici e dei trapianti di organi e tessuti hanno favorito l'emergenza di sindromi quali l'encefalite spongiforme bovina (BSE) e la variante della malattia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

Virus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Virus Giovanni Rezza Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] ; (d) l'aumentata esposizione a fattori iatrogeni, quali l'ospedalizzazione, l'eventuale uso di siringhe non sterili, il trapianto di organi animali, può aumentare il rischio di nuove infezioni virali per l'uomo; (e) i viaggi internazionali, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CARCINOMA EPATOCELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

schiavitù

Dizionario di Storia (2011)

schiavitu schiavitù Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi. Età [...] servitù per debiti, dallo sfruttamento del lavoro infantile e dal traffico di bambini a scopo di prostituzione e pornografia, per adozioni illegali o per il trapianto di organi, dalla violenza familiare sulle donne e sui bambini, dalla s. sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infanzia Margherita Zizi La prima tappa della vita dell'uomo L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] a milioni i bambini stroncati dall'AIDS e dalla fame, costretti alla prostituzione, ridotti in schiavitù, venduti per il trapianto di organi; bambini costretti a lavori disumani e massacranti, che non andranno mai a scuola, che si aggirano per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Morte negata e nascita controllata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] , in altri è possibile l’espianto e il trapianto di organi (che hanno una vitalità variabile), quando essi siano irrorati di sangue fino al momento del prelievo. Dal 1967, anno del primo trapianto di cuore umano, il ricorso a questa tecnologia rende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali