Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] corpo e finalizzata all'espianto di un organo a scopo di trapianto. In passato l'autopsia è stata largamente individuata la causa. L'art. 37 dell'attuale regolamento di Polizia mortuaria (d.p.r. 10 sett. 1990, nr. 285) stabilisce infatti che, fatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al quale si deve il positivo trapianto della Scuola chirurgica italiana in la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306 qualità che possono aiutare lo sviluppo dell'organismo o, al contrario, essere nocive, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] del cattivo funzionamento di alcuni organi oppure in seguito a un in contrasto con la dottrina del cristianesimo. D'altro canto, intorno alla metà del XVI mutilato. Quando, dopo qualche tempo, il trapianto aveva attecchito, poteva essere reciso anche l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] In questo periodo, grazie alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premio Nobel per la medicina o valvole cardiache e la pompa pneumatica per il pene; i trapianti di organi e di tessuti sono ormai di routine. In breve, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , come dimostrano i reperti fossili e, d'altronde, l'esistenza di organi caduti in disuso è testimonianza di come morto in nuova vita. È noto, del resto, come il trapianto in un clima differente modifichi l'aspetto e le caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...