Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] Essa facilita il trasferimento o trapianto di istituti da un ordinamento domestico (e aumenta se si considerano i moltissimi organi quasi giurisdizionali esistenti). Prima del 1990, nell da altre organizzazioni internazionali? D’altra parte, se i ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] in cui il convenuto ha residenza o domicilio, in caso d’irreperibilità di un coniuge o di residenza all’estero, nel separato non può opporsi all’espianto degli organi del cadavere dell’altro coniuge a scopo di trapianto.
h) Il giudice può vietare ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] in occasione del rinnovo dei medesimi organi»: art. 57, co. 5, La via per ricondurre la decretazione d’urgenza a un ruolo più defilato cost., 3.11.2014, n. 251 nella quale il “trapianto” di disposizioni da un decreto legge a un diverso disegno di ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...