• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [107]
Biologia [66]
Patologia [32]
Biotecnologie e bioetica [15]
Diritto [15]
Biomedicina e bioetica [12]
Immunologia [14]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [15]
Biografie [14]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] , medici e pazienti dovettero confrontarsi anche con le implicazioni di nuove tecnologie, come la dialisi renale e il trapianto d'organo. Alcuni medici in vista invitarono la gente comune a intervenire nella discussione sull'uso delle risorse mediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] (ciclosporina) in grado di contenere la reazione immunitaria di rigetto, la quale consente un’ampia diffusione del trapianto d’organo da donatore – un progresso ostacolato dalla persistente scarsità di donatori, indotta da perplessità di tipo etico ... Leggi Tutto

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , in Le basi razionali della terapia, XVI (1986), pp. 507-509, 511 s.; Parte III: tecnica di trapianto d'organo, ibid., XVII (1987), pp. 865-868. Vanno infine ricordate del G. le monografie Le protesi biologiche, Roma 1977; Cardiac bioprostheses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

allotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allotipo Mauro Capocci Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] iniettati in un altro. Per questa ragione, la tipizzazione allotipica è una delle principali analisi effettuate nelle procedure di trapianto d’organo: la diversità allotipica è infatti direttamente proporzionale alla reazione di rigetto da parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUTAZIONE PUNTIFORME – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOGLOBULINA – MEDICINA LEGALE – AMMINOACIDO

immunosoppressione

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressione Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] di trapianto d’organo. Lo stesso termine si riferisce anche a condizioni morbose nelle quali si ha, temporaneamente o stabilmente, un deficit della risposta immunitaria del paziente; è il caso di alcune malattie virali e dei tumori maligni. L’i. può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – MALATTIE INFETTIVE – NECROTICHE – INTESTINO

sirolimus

Dizionario di Medicina (2010)

sirolimus Farmaco ad azione immunosoppressiva usato nel trattamento di prevenzione di rigetto a seguito di trapianto d’organo. È stato ottenuto da un batterio, Streptomyces hygroscopicus. Uno dei possibili [...] effetti collaterali è la ridotta capacità di cicatrizzare delle ferite, per cui talora se ne evita la somministrazione immediatamente dopo l’intervento chirurgico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIO – FARMACO

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] che, per motivi clinici, non potevano essere inseriti nella lista d’attesa per un organo umano. Dopo mesi di lavoro in laboratorio, nel giugno 1992 venne eseguito il primo trapianto di fegato da babbuino a uomo della storia della medicina. Il ... Leggi Tutto

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] r. è un organo pari, simmetrico, situato uretere (il complesso degli organi che fuoriescono dall’ilo, periferico dell’organo, subito all le papille, l’organo può essere suddiviso in organo altri organi: focolai d 8 anni; d) con vitamina D. R intero organo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] localizzazione definitiva dell'organo stesso. Esperimenti effettuati mediante espianto e trapianto di frammenti di blastula risalgono ai primi anni Ottanta (a opera di R.K. Jarvik, D. Cooley, M.E. De Bakey). In particolare, il cuore artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti

cardiochirurgia

Enciclopedia on line

Medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. Cenni storici I primi interventi clamoroso tentativo di trapianto del cuore da uomo a uomo di C.N. Barnard, subito seguito da quelli di N.E. Shumway, D.A. Cooley, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRAPIANTO DI ORGANO – BY-PASS CORONARICO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiochirurgia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali