• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biologia [7]
Chirurgia [3]
Patologia [4]
Biografie [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Discipline [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Citologia [2]

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] organismo stesso con il medesimo processo che determina il rigetto nei trapianti d’organo. Per tentare di superare sia il problema etico cornea danneggiata mediante cellule s. di epitelio corneale prelevate dall’occhio sano dello stesso paziente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] misurano lo spessore, la superficie esterna (mappa corneale computerizzata) ecc., ha consentito di realizzare interventi Un approccio innovatore di grande prospettiva si riferisce al trapianto autoplastico di cornea coltivata, partendo da un frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] del riflesso pupillare alla luce, del riflesso corneale, dei riflessi vestibolo-oculari in risposta alla a un anno), e consente il prelievo di organi per il trapianto. La natura della coscienza di sé L’identificazione delle strutture che sottendono ... Leggi Tutto

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] ogni anno. Nell’infanzia, tra le cause di opacità corneale rientrano la xeroftalmia, le congiuntiviti del neonato, l’herpes e chirurgia, che attualmente non propone più soltanto il trapianto di cornea da cadavere (molto difficile da realizzare ... Leggi Tutto

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] del riflesso pupillare alla luce, del riflesso corneale, dei riflessi vestibolooculari in risposta alla rotazione discussione. In Sud-Africa, che ha visto nel 1967 il primo trapianto di cuore, la morte encefalica è criterio accettato, come in gran ... Leggi Tutto

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] da L. Armanni, si laureò a pieni voti e con la lode discutendo la tesi Indagini sperimentali e anatomiche sul trapianto di tessuto corneale (pubblicata nel Giorn. d. Assoc. napoletana dei medici e naturalisti nel 1896). Era il 16 ag. 1895: il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] accelerare la maturazione della cataratta e brevi cenni sulla coreolisi del Foester, ibid., pp. 538-559; Osservazioni di trapianto dell'epitelio corneale sull'iride, ibid., XXXIII [1885], pp. 67-76; Sul trattamento dell'irite simpatica, in Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cheratocono

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocono Grazia Pertile Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata. Epidemiologia Il c. è una condizione [...] refrattivo, quali l’impianto di anelli intrastromali, o al rinforzo della struttura corneale, onde evitare la progressione della malattia. Nei casi più avanzati è indicato il trapianto di cornea (cheratoplastica perforante o lamellare ➔ DSAEK). ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO DI CORNEA – SINDROME DI DOWN – VALVOLA MITRALE – ASTIGMATISMO – COLLAGENE

cheratoleucoma

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoleucoma Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua patogenesi è dovuta [...] , che non sono trasparenti. Maggiore è la distruzione dell’epitelio corneale, più esteso è il c.: se c’è stata perforazione I sintomi del c. sono diminuzione della vista, fotofobia, lacrimazione. Per le forme estese è previsto il trapianto di cornea. ... Leggi Tutto

DSAEK (sigla dell'ingl. Descemet's Stripping Automated Endothelial Keratoplasty)

Dizionario di Medicina (2010)

DSAEK (sigla dell’ingl. Descemet’s Stripping Automated Endothelial Keratoplasty) Cheratoplastica endoteliale con stripping automatizzato della membrana di Descemet. È una tecnica chirurgica per il trapianto [...] utilizzare punti di sutura, dai tempi brevi di riabilitazione visiva. Il tessuto corneale sano che sostituisce l’endotelio malato viene preparato prima del trapianto utilizzando uno strumento apposito in grado di eseguire tagli estremamente precisi e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali