MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] denominata Nord Italia transplant program (NITP). Nella sua clinica furono eseguiti in pochi anni numerosi interventi di trapiantorenale, complessivamente ben 376 fino al 1978.
Tra i numerosi lavori pubblicati dal M. si ricordano: in collaborazione ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] dell'apparato renale: condusse, fino dal 1908, studi sui mezzi diagnostici della funzionalità renale nelle nefropatie allo scopo, dal punto di vista fisiopatologico, era il trapianto sulla lesione di continuo di lembi peritoneali tolti da un ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] parabiontico era accompagnato da ipertrofia funzionale della sostanza renale rimasta, come accadeva al singolo ratto privato essere eliminato. La reazione dell’ospite contro il trapianto omoplastico si presentava pertanto agli occhi di Morpurgo come ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] vedute in tema di fisiopatologia clinica e terapia dell’insufficienza renale acuta, in Il Policlinico, sez. medica, LXXIII [ con F. De Bellis) e alla chirurgia dei trapianti: Il trapianto del cuore (ricerche sperimentali sull’omotrapianto etero ed ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] plastica tendinei utilizzando un tendine sano antagonista (trapianto tendineo attivo di Hoffa o processo discendente di nefropessia secondo il metodo Burci e in quelli di calcolosi renale, il più delle volte, la pielotomia praticando una incisione ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] , non privi di elementi da commedia di costume, come Il trapianto (1970), Il vichingo venuto dal Sud (1971), L’uccello migratore Milano il 15 aprile 2010, per le conseguenze di un blocco renale (dal 1972 viveva con un rene solo).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] in chirurgia pediatrica, e nello stesso periodo lavorò come ricercatore negli ospedali di Westminster (trapiantirenali), Hammersmith (trapianti di cuore, fegato e polmone) e nel Vickers Research Establishment di Ascot (con licenza personale ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] , P. Colombo, F. Uggeri, M. Magni, R. Cortinovis; Intervento alla tavola rotonda "I trapiantirenali in Italia: problemi tecnici ed organizzativi", in Atti d. Soc. ital. trapianti d'organo, IV [1970], pp. 22-27; Usoclinico e risultati del trattamento ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...