Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sostituisce con l'analogia.
Per ribadire la superiorità della chirurgia Dhanvantari narra il mito del primo trapiantodiorgani: la testa di Yajña, l'incarnazione del sacrificio, era stata tagliata dal dio Rudra, incollerito per non essere stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Donnall Thomas, USA, Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle, Washington, per le scoperte relative al trapiantodiorgani e cellule nel trattamento delle malattie umane.
Medaglia Fields
Vladimir Gershonovich Drinfeld, URSS, Istituto ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] fattori di crescita, o nel ripristinare le cellule perdute mediante trapiantodi cellule organodi m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da una potenza di due. Per es., una m. da 1 MB non contiene esattamente 1 milione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un notevole passo avanti nella sperimentazione dei trapianti d'organo.
Effettuata la prima misurazione della corrente elettrica di un singolo canale di membrana cellulare. Utilizzando fibre muscolari denervate di rana, Erwin Neher e Bert Sakmann ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] P. Judkins, della University of Oregon di Eugene, effettuano i primi interventi di allargamento o rimozione di ostruzioni dei vasi sanguigni o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo diorgani umani su uno stesso soggetto. è effettuato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] -comparativo, antropologico e applicativo medico-chirurgico può costituire ancora un campo fruttuoso di ricerca. Lo stesso sviluppo dei trapiantidiorgani umani, come vari altri aspetti della chirurgia, continueranno a richiedere un approfondimento ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] come la seta e il lino, sostanze plastiche, metalli, trapiantidi tessuti e diorgani ecc., tutti in grado di favorire l'insorgenza di una infezione, attraverso la virulentazione di germi che abitualmente sono considerati innocui.
Naturalmente, gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sequenziati i 19.000 geni (in 100 milioni di basi) di questo nematode, da decenni importante organismo modello per i genetisti.
Il primo trapiantodi arto. Il 23 settembre a Lione la mano destra di un uomo morto in un incidente stradale viene ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] senso stretto la sezione del cadavere limitata a una determinata regione del corpo e finalizzata all'espianto di un organo a scopo ditrapianto. In passato l'autopsia è stata largamente praticata per conoscere la struttura anatomica dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...