Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...]
La fase kebariana, specie quella definita "geometrica" (16.000-12.500 a.C.) dalle forme di lame e lamelle a trapezio rettangolo, triangolo scaleno e lunati per strumenti compositi montati su osso o legno, è presente nella grotta di Yabrud (III ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dalla pioggia. Il monticolo E, il più elevato, occupa la parte meridionale del sito e ha la forma di un trapezio irregolare con la base maggiore rivolta a nord. Immediatamente a nord-ovest sorge il monticolo AB, la cui pianta quadrangolare irregolare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] romboidale (base quadrata con lato di 185 m; 100 m di altezza) ha una sezione verticale costituita da un triangolo che sormonta un trapezio, per cui le sue facce hanno due pendenze, una più grande in basso e una minore in alto. In effetti, con la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] piccolo propilo (largh. m 2,75, prof. m 0,80), aggiunto in seguito, dà accesso al recinto che ha una irregolare forma di trapezio, i cui due lati maggiori hanno una lunghezza di circa m 17. Il punto centrale del recinto è costituito da un pozzo: si è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbano contava solo l'acropoli e la c. alta, il cui circuito poligonale irregolare si allungava a S con un'appendice a trapezio. La cittadella, circondata da proprie mura, con un'unica porta d'accesso, era suddivisa in due settori da una via diritta ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...