• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [7]
Archeologia [18]
Matematica [16]
Storia della matematica [7]
Europa [6]
Geometria [6]
Epoche storiche [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Biografie [4]

LEWITT, Sol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWITT, Sol Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] su pareti e soffitti monocromi, vengono presentati − attraverso l'introduzione di nuovi elementi essenziali quali triangoli, trapezi, cerchi, ecc. − in inedite e caleidoscopiche combinazioni o in nuovi volumi dalle forme complesse (Complex forms ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INDIVIDUALISMO – CONCEPTUAL ART – MINIMAL ART – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWITT, Sol (1)
Mostra Tutti

BALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLA, Giacomo Maurizio Calvesi Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] nulla è rimasto, tranne alcuni disegni e studi su cartone e tela: sono composizioni geometriche di triangoli, quadrati, trapezi, combinazioni di linee e strisce luminose, diagrammi fantastici che registrano le vibrazioni del colore e della luce. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – PELIZZA DA VOLPEDO – EUGÈNE CARRIÈRE – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLA, Giacomo (4)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Ideo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Ideo Tommaso Francesco Santaniello PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] a se stanti che ancora interrelati da direttrici lineari […] con incastri e sovrapposizioni di rettangoli, quadrati, bande, triangoli, trapezi ottenuti con le sole campiture di colore» (Di Genova, 1996, p. 452). Sulle superfici dei quadri le immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] '"Allegoria della famiglia Rondinini" dal tema affrescato al centro del soffitto, definì attorno al motivo principale quattro trapezi con grottesche e ovato centrale contenente le personificazioni della Chiesa, della Prudenza, della Giustizia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] lati minori - invece - obliqui e per solito convergenti a formare, appunto, un trapezio; il paramento esterno del muro resta così segnato dalle forme di trapezi giustapposti in modo che l'inclinazione dei lati obliqui risulti complementare tra ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] porte, nelle vòlte dei cunicoli e negli archi di scarico; vengono invece dimezzati diagonalmente a triangoli o spezzati in trapezi irregolari per il rivestimento delle pareti in opera cementizia. Il loro spessore varia da cm 4 a 2,8, decrescendo ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] luce del giorno si frange nelle lamelle della persiana chiusa e penetra obliqua nella stanza, i vetri riflettono in bruni trapezi il legno dello scuro, esattamente ritratto con le sue venature. Tutto è dentro una logica rigorosa. Capirla ha richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
trapèzio
trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...
trapezista
trapezista s. m. e f. [der. di trapezio] (pl. m. -i). – Acrobata che si esibisce in esercizî al trapezio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali