• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [18]
Matematica [16]
Storia della matematica [7]
Arti visive [7]
Europa [6]
Geometria [6]
Epoche storiche [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Biografie [4]

RASTELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTELLI, Enrico Leonardo Angelini RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi. Trascorse l’infanzia in parte con i [...] la professione circense ebbe presto il sopravvento. Giovanissimo, già si esibiva insieme ai genitori in un ‘numero’ di trapezi, camuffato da ragazza con l’aiuto di una parrucca: «Per la mia disinvoltura, leggerezza, ero il soggetto ideale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – OSKAR SCHLEMMER – ENRICO RASTELLI – VASLAV NIJINSKY

tronco di piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tronco di piramide tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. [...] . Le due basi sono poligoni simili. Le altre facce del tronco di piramide costituiscono la superficie laterale e sono a forma di trapezio. L’altezza del solido è data dalla distanza tra le due basi. Un tronco di piramide si dice regolare se è stato ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – TRAPEZI ISOSCELI – GEOMETRIA – PARALLELO – POLIGONO

TRAPEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium) Attilio Frajese È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio [...] a due a due: prolungando i due lati uguali fino al loro incontro s'ottiene un triangolo isoscele. L'area del trapezio s'ottiene moltiplicando la somma delle basi per l'altezza e dividendo il prodotto per 2. Questa regola si ricava osservando che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPEZIO (3)
Mostra Tutti

Gaudo

Enciclopedia on line

Località della prov. di Salerno, a cir­ca. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] , l’asco, la brocca, il dolio, la saliera, in genere di colore bruno o nero. Rara la decorazione incisa. L’industria litica comprende pugnali, punte di freccia, trapezi. La civiltà del G. risulta diffusa anche in altre zone della Campania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENEOLITICA – NECROPOLI – CAMPANIA – PAESTUM – CALCARE

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] viene più usato. In effetti, si tratta di un metodo di ordine 1 e troppo poco preciso. Varianti del metodo del trapezio, di ordine 2, che consiste nel calcolare la media dei metodi di Euler ‒ metodo esplicito e implicito ‒ utilizzando a ogni passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

formule di Newton-Cotes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

formule di Newton-Cotes Alfio Quarteroni Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] quadratura di Newton-Cotes su n+1 nodi. Per es., indicando ancora con I(f{[) l’integrale approssimato, la formula dei trapezi composita si leggerà Se la funzione integranda è sufficientemente regolare, si può dimostrare che l’errore E{[(f)=I(f)−I(f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FORMULE DI NEWTON-COTES – POLINOMIO DI LAGRANGE – INTEGRALE DEFINITO – ALFIO QUARTERONI – INTERPOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formule di Newton-Cotes (1)
Mostra Tutti

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] . Non tutti i poligoni con più di tre lati risultano però circoscrivibili. Non lo sono, per esempio, i trapezi rettangoli, mentre lo sono i rettangoli. Una circonferenza può essere circoscrivibile mediante un poligono, i cui lati risultano tangenti ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali. Un tempo Reggio era cinta di mura; ora non ha più che un tenue avanzo dell'antica cinta, il bastione ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

TENNIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNIS (etimo incerto) Leonardo Bonzi Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] di sphairistike, nel 1874, da un inglese, il maggiore W.C. Wingfield. Il campo non aveva allora la forma rettangolare, ma quella di due trapezî contrapposti lungo la base minore; la rete era alta da terra m. 2, 15 ai lati e m. 1,45 al centro. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNIS (2)
Mostra Tutti

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Cheshme 2 e in altri depositi di Jebel e Kaskir-Bulak, era caratterizzato da strumenti medio-grandi a forma di trapezio e di triangolo isoscele; esso trovava significativi confronti con depositi in grotta in territorio iraniano (grotte di Belt e Hotu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trapèzio
trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...
trapezista
trapezista s. m. e f. [der. di trapezio] (pl. m. -i). – Acrobata che si esibisce in esercizî al trapezio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali