• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Sport [34]
Biografie [23]
Discipline sportive [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

CAUSIO, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAUSIO, Franco Marino Bortoletti Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] a Claudio Sala e al suo successore in nazionale Bruno Conti. L'allenatore che l'ha capito più di tutti (persino più di Trapattoni con cui, pure, ha vissuto la sua stagione d'oro alla Juventus) è stato Enzo Bearzot. Su Causio e su pochi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO BEARZOT – CLAUDIO SALA – BRUNO CONTI – ARGENTINA – ITALIA

SERENA, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SERENA, Aldo Fabio Monti Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] . Con la Juventus, dove è in prestito, vince la Coppa Intercontinentale e lo scudetto, prima di rientrare all'Inter di Trapattoni, con cui conquista, oltre allo scudetto 1988-89 (quello con il punteggio record di 58 punti), anche il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TREVISO – ITALIA

ZENGA, Walter

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZENGA, Walter Fabio Monti Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; [...] , bravo, anche se non bravissimo, nelle uscite; sta per lasciare l'Inter nel 1987, perché lo vuole il Napoli, ma Trapattoni lo convince a restare. Insieme vincono scudetto, Supercoppa e Coppa UEFA. Se ne va dal club neroazzurro nel 1994, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIO BIANCHI – ARGENTINA – CANIGGIA – SCUDETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENGA, Walter (1)
Mostra Tutti

CUCCUREDDU, Antonello

Enciclopedia dello Sport (2002)

CUCCUREDDU, Antonello Alberto Polverosi Italia. Alghero (Sassari), 4 ottobre 1949 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 16 novembre 1969 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] essere stato a lungo capocannoniere, chiude il Campionato con 12 gol. Dopo aver avuto un ruolo importantissimo nella Juventus di Trapattoni passa alla Fiorentina e per poco, nel 1981-82, non riesce a conquistare lo scudetto, proprio ai danni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSARI

EFFENBERG, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

EFFENBERG, Stefan Alberto Polverosi Germania. Amburgo, 2 agosto 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Borussia [...] nel Borussia Mönchengladbach, con cui aveva già giocato prima del periodo italiano, è passato al Bayern Monaco, dove Trapattoni ha saputo portarlo a un'inaspettata maturazione. Le sue qualità naturali (scatto, tiro, visione di gioco, dinamismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] è scusato per i suoi errori, poi li ha negati; ma hanno suscitato perplessità anche le scelte del commissario tecnico Trapattoni, accusato di aver cambiato il modulo di gioco che aveva portato alla qualificazione e di aver inizialmente scelto, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

INZAGHI, Filippo e Simone

Enciclopedia dello Sport (2002)

INZAGHI, Filippo e Simone Roberto Beccantini Filippo Inzaghi Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] Inzaghino', i fratelli del gol, legatissimi alla famiglia, avversari per contratto. A riunirli c'è riuscito solo Giovanni Trapattoni, in azzurro, per 11 minuti, il 15 novembre 2000 a Torino, nell'amichevole Italia-Inghilterra (1-0). Caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN VIERI – SCUDETTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZAGHI, Filippo e Simone (1)
Mostra Tutti

ALTOBELLI, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALTOBELLI, Alessandro Fabio Monti Italia. Sonnino (Latina), 28 novembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Inter-Bologna, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: [...] suo amico Beccalossi, il genio della squadra, sfiora il titolo in altre due occasioni, nel 1985 e nel 1987. Nell'estate 1988 Trapattoni decide di non puntare più su di lui e Altobelli si trasferisce alla Juventus, dove resta con Zoff un solo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – MADRID – ITALIA

RUI COSTA, Manuel Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUI COSTA, Manuel César Alberto Polverosi Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: [...] la partenza di Batistuta per Roma. Alcuni suoi Campionati a Firenze sono a livello altissimo, soprattutto con Malesani, con Trapattoni e con Terim (anche se quest'ultimo resta solo per un girone alla guida della Fiorentina). Nel frattempo, Rui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIEL BATISTUTA – PORTOGHESE – TRAPATTONI – LUIS FIGO

LATTEK, Udo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATTEK, Udo Salvatore Lo Presti Germania. Bosemps, 16 gennaio 1935 • Ruolo: attaccante, poi centrocampista • Squadre di appartenenza: 1953-54: Marienheide; 1955-58: Bayer Leverkusen; 1958-62: Wipperfurth; [...] il Borussia Mönchengladbach e la Coppa delle Coppe del 1982 con il Barcellona. L'impresa è stata emulata da Trapattoni con la Juventus. Lasciata provvisoriamente la panchina è stato general manager del Colonia e commentatore, prima di riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
eurosfida
eurosfida s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali