• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Grammatica [7]
Lingua [7]

Salve, vi volevo porre questo quesito: è possibile usare nella subordinata il 'congiuntivo passato' quando nella frase princi

Atlante (2022)

Ci piacerebbe, per curiosità, avere tra le mani i “molti manuali di grammatica” che addirittura “obbligano ad usare il congiuntivo imperfetto o trapassato se nella principale vi è il passato prossimo di [...] un verbo che esprime incertezza”. Speriamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei due dubbi che mi piacerebbe venissero chiariti. Volevo sapere se la frase: "Tu scrivesti di correggerti quando avessi s

Atlante (2022)

Nel primo caso, non possiamo parlare certo di scorrettezza. Ma dobbiamo tenere conto del fatto che, nell’esempio citato, manca un elemento fondamentale, obbligatorio, cioè l’espressione della persona nella [...] forma del congiuntivo trapassato: TU avessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei porre un quesito di grammatica. È corretto usare il condizionale composto o il congiuntivo trapassato nella seguente f

Atlante (2020)

Usiamo il condizionale composto o passato perché siamo in presenza di una interrogativa indiretta, dipendente dal verbo pensare nell’accezione di ‘riflettere, interrogarsi’. E dopo una interrogativa indiretta certamente possiamo adoperare il condizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr

Atlante (2019)

Declinare si dice dei nomi, coniugare dei verbi. Per coniugare un verbo, però, bisogna sapere quale tempo e quale modo scegliere e veniamo dunque al caso proposto e alla soluzione: modo congiuntivo, tempo [...] trapassato, (io, tu, lui...: va scelta la per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono alle prese con la costruzione “come se” + congiuntivo imperfetto o congiuntivo trapassato. Ho trovato poco al riguardo s

Atlante (2017)

La scelta dipende dalla relazione tra i piani temporali delle due proposizioni (principale e dipendente). Se nella dipendente ci riferiamo a un piano temporale antecedente (più “antico”) rispetto a quello [...] della principale, useremo il congiuntivo trap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un condizionale passato dipendente da una reggente al passato ha lo scopo di creare il cosìddetto futuro nel passato. Mi chie

Atlante (2017)

Il congiuntivo trapassato non può svolgere gli stessi compiti, poiché non designa una relazione di posteriorità, bensì di anteriorità temporale. Insomma, si riferisce al passato, rispetto al piano temporale [...] individuato dal verbo della reggente, e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo su La Repubblica di sabato 19 novembre 2016 in prima pagina nell'articolo "La vendetta nascosta del Proust innamorato"

Atlante (2016)

Come se per lui [...] si realizzi quel che... è una comparativa ipotetica. La locuzione congiuntiva come se ordinariamente seleziona l'imperfetto congiuntivo per il piano della contemporaneità (è/era come [...] se per lui si realizzasse) e il trapassato co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
trapassato
trapassato s. m. [part. pass. di trapassare]. – Nella grammatica italiana, nome di due tempi dell’indicativo del verbo che esprimono azione avvenuta (o situazione verificatasi) prima di un’altra anch’essa passata: il t. prossimo, di uso più...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
Enciclopedia
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare io avessi temuto io fossi...
trapassato prossimo
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un altro evento del passato (➔ temporalità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali