• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Arti visive [80]
Archeologia [71]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [13]
Ingegneria [11]
Medicina [12]
Asia [12]
Strumenti e tecnologia applicata [8]
Temi generali [7]
Fisica [6]

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] localizzato intorno a un occhio, oppure a una tempia; è intenso, lacerante, pulsante e viene descritto come «una punta di trapano incandescente». L’attacco dura in genere da 30 a 40 minuti e si ripete più volte al giorno. Il dolore compare ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

PUNZONATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNZONATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli destinata a distaccare da una lamiera, per recisione, elementi di contorno definito. Le lavorazioni più comuni che si [...] l'uso delle punzonatrici e ciò specie nella foratura delle lamiere per caldaie, per le quali si richiede l'uso del trapano. Le punzonatrici destinate alla foratura delle lamiere sono spesso unite su una incastellatura unica con una cesoia (fig. 4). ... Leggi Tutto

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] primitiva posizione. Il percussore colpisce l'attrezzo da lavoro, scalpello, ecc. Caratteristico fra gli utensili a moto rotatorio è il trapano (fig. 3), che consta di un piccolo motore a 4 cilindri, semplice effetto, o a due cilindri, doppio effetto ... Leggi Tutto

pipa

Enciclopedia on line

Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] più facilità. Dopo aver fatto asciugare il pezzo, si può procedere a ricavare il fornello e il condotto servendosi di un trapano. La lucidatura si esegue immergendo l’oggetto in cera vergine, che chiude i pori, e sfregando con un miscuglio di calce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – SEGNO DIACRITICO – NUOVA GUINEA – CELLULOIDE – SEPIOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipa (1)
Mostra Tutti

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] fasi di lavorazione e strumenti impiegati. In particolare si è cercato di definire il significato e le modalità d'uso del trapano c.d. corrente, dato che la sua presenza, peraltro ricorrente in epoche diverse e con modi peculiari, è spesso utilizzata ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] gira e porta alla superficie il materiale di diversi strati. Così si ha una visione della composizione della collina. Il trapano è così leggero che non scalfisce la pietra, e con parecchie trapanazioni l'una accanto all'altra si può stabilire la ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169) R. Wunsche Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] tìaso marino mostra l'impiego di una raffinata tecnica di scalpello, numerose forme di forte plasticità e un frequente uso del trapano. 3) Il rilievo marino possiede una curvatura orizzontale, e perciò il fondo del rilievo e le figure del lato lungo ... Leggi Tutto

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] e la gravità della percossa, l'applicazione di astringenti e repellenti, l'incisione del muscolo massetere o l'uso del trapano, da riservare a pochi casi (è sconsigliabile ad esempio nelle suture e nelle parti scagliose delle ossa temporali). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di cornice (S. Giovanni a Porta Latina, palazzo Antonelli). Il linguaggio e precise soluzioni tecniche - quali l'uso del trapano, la puntuale definizione a scalpello del piumaggio dei pavoni e le modulazioni 'a cucchiaino' con cui è lavorato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] con superfici contenute, piuttosto unitario ma senza durezze; i volti sono di tipo giovanile classicheggiante; non ci sono giochi di trapano; le figure sono su piani diversi; lo stile è di grande chiarezza e di netto plasticismo e richiama il gusto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tràpano
trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
trapa s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali