Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] il calore generato per attrito, che quantità illimitate del fluido si siano trovate nascoste nei trucioli staccati per opera di un trapano da un blocco di metallo. E fu questa esperienza, insieme a un'altra eseguita poco dopo dal Davy, il quale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] vera e propria, e arricchita da minuziose connotazioni superficiali mediante il fitto tratteggio e le file di piccoli fori di trapano. Quel che sembra prevalere in questi esempi è la reinterpretazione locale della cultura di origine e matrice aulica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ) di pietra levigata per la raccolta del riso, asce e accette da carpenteria di pietra levigata, punteruoli e punte di trapano di pietra scheggiata per la lavorazione del legno, punte di freccia e di giavellotto di pietra scheggiata e pugnali di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nelle pose delle teste, nel rigoroso simbolismo dei gesti, nel fluido e delicato modellato delle superfici contenute, senza gioco di trapano, con vivo senso calligrafico, che è quanto di più opposto alle sculture occidentali, come quelle dell'Arco di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Il frammento così trattato viene poi ridotto in polvere, facendo uso di una morsa, di un pestello, di un trapano a lenta rotazione, cercando di evitare un eccessivo riscaldamento. Tramite sospensioni della polvere ceramica in acetone, si potranno poi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è una caratteristica stilistica propria del periodo antonino, cui corrisponde nelle sculture in marmo la linea di contorno tracciata col trapano corrente. Uno dei rinvenimenti più importanti di vasellame da tavola del II sec. d. C. è il tesoro di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] richiama l'età flavia, ma fa ricorso sempre più frequentemente agli effetti chiaroscurali prodotti dall'uso crescente del trapano. Si diffondono a Roma gli edifici dedicati agli imperatori divinizzati e all'Hadrianeum si affianca il coevo tempio ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] la presenza sul capo di una benda e di un diadema, e infine per gli orecchini testimoniati dai fori del trapano, dimostra di provenire da una statua molto probabilmente innalzata a un membro divinizzato della famiglia imperiale giulio- claudia.
Il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] vegetali e zoomorfi, mostra un intaglio di tipo ancora bidimensionale, segnato in superficie da semplici solchi e da fori di trapano, o nell'impaginazione 'stipata' dei portali del duomo di Assisi (sec. 12°), dove il fitto ornato alterna motivi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] un bàl- teo. Nel secondo periodo invece, in luogo del plasticismo, si ha un forte colorismo, dovuto al marcato uso del trapano e all'esuberanza della fronda vegetale che percorre il canale delle volute. Le lancette tra gli ovuli del kỳma ionico sono ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...