Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] ) il gigante disteso viene accecato dal palo conficcato verticalmente dall'alto e fatto girare su se stesso come un trapano, già nelle opere dei ceramografi arcaici il palo viene diretto orizzontalmente oppure obliquamente dal basso nell'occhio del ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , narici sporgenti e dorso del naso piatto, acconciatura in forma di parrucca con riccioli elicoidali, marcati segni di trapano, pieghe piatte), trovano corrispondenze in ritratti tardoantichi e in dittici consolari e imperiali della fine del V e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , sostenuto da due colonne di marmo con splendidi capitelli a foglie d'acanto mosse dal vento, con lavorazione a trapano; il motivo decorativo a foglie d'acanto spinoso ritorna anche nel bordo esterno del sarcofago, mentre una raffinata fascia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] detta il Lionfante, nonché cannoni, mezze colubrine e falconetti, e di tutte fece regolare le anime mediante il trapano".
"Generalmente, e quantunque la polvere, imperfettamente fabbricata, fosse meno potente di quelle che si usavano nel secolo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] un remoto avvenire per le sperequazioni prodotte dalle accidentalità del suolo, dalla diversa produttività dei terreni e per i trapassi di proprietà. In questi ultimi anni migliaia e migliaia di coloni hanno preferito a queste concessioni gratuite di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] una scure meccanica comandata dall'alto come un maglio che scendendo dall'alto al basso, a ghigliottina, fende il tionco. Un trapano comune serve poi per l'eliminazione dei nodi e di tutte le parti che potrebbero nuocere alla purezza del prodotto.
I ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . In questi scarabei a globolo, la cui produzione spetta innegabilmente in parte all'Etruria, è appariscente il lavorio del trapano, condotto con sciatteria facile e sommaria, sicché le figure assumono l'aspetto della riunione di tanti globetti più o ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a strettoio con annessa saracinesca, che è collegato a flangia alla scatola a stoppa traverso la quale passa il trapano. Eseguita la perforazione, quest'ultimo viene ritirato un poco a tergo della saracinesca, che viene chiusa per rendere possibile ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] può essere aperta mediante la trapanazione, che asporta un dischetto di vòlta ossea cranica circoscritto dalla corona del trapano, o mediante la craniectomia, consistente nell'asportazione di un tratto più vasto di vòlta cranica con lo scalpello ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e analitico il comportamento dei diversi materiali nella lavorazione meccanica (formazione dei trucioli metallici al trapano, al tornio, alla fresa, comportamento degli utensili, ecc.).
Naturalmente, per raggiungere questi scopi, occorrono apparecchi ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...