PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] lama di pietra viene ora volentieri sostituita con una di ferro. Di pietra scheggiata sono anche i raschiatoi, le punte di trapano, le cuspidi di freccia e quelle di lancia adoperate da queste tribù artiche per la caccia delle balene e dei caribù. A ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] . La lavorazione procede da un'opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguito dal lavorio del trapano ad archetto temperato ad olio, e infine dalla pulitura con pasta acquosa di smeriglio, dapprima di grana grossa, poi successivamente ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sia a losanga scalinata, sigilli bifacciali a bottone con motivo decorativo tracciato per giustapposizione di colpi di trapano, sigilli prismatici e altre forme ancora, inizialmente utilizzati solo su supporti vascolari, poi anche su cretule.
Ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] per la presenza sul capo di una benda e di un diadema e infine per gli orecchini testimoniati dai fori del trapano, dimostra di provenire da una statua molto probabilmente innalzata a un membro divinizzato della famiglia imperiale giulio-claudia.
Il ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] questo tipo di sommersione. La disponibilità sul mercato di attrezzi portatili a basso costo, come il trapano elettrico, ha posto numerosi lavori di riparazione domestica - che prima richiedevano un'attrezzatura posseduta solo da professionisti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] formano basamenti, soglie e stipiti dei templi e perfino in grandi viadotti. La presenza di fori regolari, realizzati con il trapano sul piano di posa superiore, indica l'uso di intelaiature di legno a costituire un cassone di sostegno della muratura ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] figurata è una superficie delimitata da un taglio netto normale al fondo. La delimitazione è fatta per lo più a solchi di trapano. È tecnica pittorica tradotta in marmo con mentalità e mani pittoriche; tutto ciò che è volume rimane quindi al di fuori ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] dal fondo da profondi sottosquadri o appena rilevate in un bassissimo rilievo, hanno capigliature finemente lavorate con il trapano, a imitare, anche nella tecnica, il modello antico.
Una soluzione del tutto simile agli esempi padovani è quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] che dovevano essere completati da piccole borchie d'oro e di vetro, sistemate mediante un profondo lavoro di trapano. Tracce abbondanti di pittura circondano bianche rosette intarsiate nelle volte del soffitto. Attualmente nella nicchia si trova un ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] : 1) metodi meccanici, che consistono nella pulitura a secco con l'ausilio di mezzi meccanici (bisturi, punte, trapano, smeriglio, spazzole, ecc.); 2) metodi riduttivi affidati all'azione di dissolventi (acqua distillata, sali di Rochelle, acido ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...