Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] numero delle figure è inferiore; più drammatica, invece, la resa del chiaroscuro cercato con il massiccio uso del trapano. Questa drammaticità del chiaroscuro ben si accorda con una immagine della guerra più violenta e certo più sincera: drammatiche ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] di quel processo di stilizzazione iniziatosi già nel corso del sec. II d. C., con accentuazione dell'uso del trapano e delle forti ombreggiature, per cui la preferenza fu data all'acanto spinoso, specie in esemplari dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] ») ve ne sono molti tipicamente italiani, e alcune vere e proprie neoformazioni, come trrr per il rumore del trapano o strumento affine, tun tun per la percussione.
Individuare criteri che distinguano nettamente onomatopea e ideofono non è semplice ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] nella seguente maniera: tutti i legni da collegarsi vengono serrati nella posizione reciproca che sarà poi definitiva e con un trapano vengono praticati, in un'unica passata, tutti i fori dei bulloni di serraggio. Liberati poi i legni, su ciascuno di ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] di legno o di pietra, gli sgabelli, una grattugia per le noci di cocco pure a forma di sgabello; il trapano; i ventagli intrecciati, spesso triangolari, i pettini fatti con piccole bacchette riunite, gli orecchini, la penna come insegna di comando ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] dai seguaci posteriori. La chioma, con particolari abbozzati da valere nella massa dipinta, è ravvivata dagli scuri a trapano: qualcuno afferma che l'arnese costituisce un anacronismo rispetto alla genuinità del lavoro, ma neppur questo si può ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] , pure bizantini, dalle foglie aperte e sfuggenti come mosse dal vento, lavorate da lunghe file di fori ottenuti col trapano.
Durante il Medioevo, come per lo ionico, solo qualche esempio cosmatesco e toscano ci mostra la sopravvivenza delle forme ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] prigionieri sulle navi il Pigafetta raccolse appunto il vocabolario da lui pubblicato. Ottenevano il fuoco mediante l'attrito di un trapano di legno su esca di midolla d'albero. Curavano il mal di stomaco introducendo una freccia nella gola, fino a ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] loro impartita dalla tempra (matrici, punzoni, stampi, scalpelli, martelli, seghe, coltelli, rasoi, lime taglienti, punte da trapano, frese, utensili per lavorazione a freddo, cilindri per laminatoi a freddo, calibri, utensili per filettare, ecc ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] e di conchiglia (di serpentino nella Nuova Caledonia), i coltelli di conchiglia, le raspe di corallo, ecc.; il trapano era conosciuto nella parte meridionale del territorio.
Straordinariamente svariato è l'arsenale delle armi guerresche. Per la lotta ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...