INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] punta di lancia assicurata all'estremità. Come tutti gli oggetti di metallo che eventualmente possiedono, anche il trapano, necessario alla fabbricazione delle cerbottane, deve essere stato ottenuto dai vicini mediante scambî. La fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] il focolare, e su di esse si cuociono anche le vivande, in vasi fatti della stessa pietra. Il fuoco è prodotto con il trapano, intorno all'asta del quale è avvolta una corda i cui capi sono talvolta riuniti da un arco di osso; all'estremità inferiore ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] e Werner Rolfinck preconizzarono l'apertura della mastoide contro la sordità; Guichard Joseph Du Verney propose l'applicazione d'un trapano sulla mastoide per dare esito al pus. I primi ad applicare questa operazione furono Giov. Luigi Petit e G ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] , si può migliorare la direttività senza esser costretti ad aumentare la frequenza.
Una macchina di nuova progettazione è il trapano ad ultrasuoni. In esso l'utensile, invece di rotare, è posto in vibrazione estensionale ad alta frequenza (10 ÷ 20 ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] 'armadietto è allogata una piccola farmacia con i medicinali della specialità, materiale di medicatura, ecc. Vi sono inoltre un trapano a pedale modello Ash; una sterilizzatrice con lampada ad alcool a 3 posti; un vaso per disinfezione; un secchio ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] della tribuna, si distinguono da quelli del primo atelier per formato minore, proporzioni leggermente differenti e per l'uso del trapano. Allo stesso maestro vanno ascritti i portali di Saint-Jacques di Villefranche-de-Conflent e di Sainte-Marie di ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] che scolpirono personaggi filiformi, in risalto sullo sfondo liscio, e che si distinguono per un uso più delicato del trapano (Graf, Mattoso, Real, 1987). Nel portale occidentale sono rappresentati nei capitelli una regina, due uomini che lottano su ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] differenziazioni si ripetono nella decorazione architettonica dell'edificio. I bellissimi capitelli a foglie d'acanto, lavorati a trapano, a quanto pare posteriori all'epoca di s. Fruttuoso, presentano grandi affinità stilistiche con alcuni capitelli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] drappeggi gli avvolgono la spalla e sollevandosi intorno ai fianchi gli ricadono dietro le gambe. L'uso del trapano corrente che accompagna la lavorazione delle ciocche dei capelli dell'angelo rendendole lievi e trasparenti alla luce, il trattamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] è classicheggiante; il modo in cui sono resi gli occhi (iride fortemente segnata) e le chiome (uso calligrafico del trapano) suggerisce una datazione all’età di Settimio Severo, contemporanea al rilancio della città. Più singolare un’altra opera ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...