GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] . C.), si ha il pieno sviluppo dello stile gallienico, con l'affermarsi della ricerca coloristica, anche a mezzo del trapano, con la libertà e la voluminosità delle ciocche, con l'esagerazione espressiva, conseguita attraverso la posa della testa, la ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] del B., specialmente nei rilievi (S. Maria Maggiore), assume un carattere fortemente pittorico anche per il vigoroso uso del trapano (probabilmente sotto l'influsso del Caccini). La statua più importante di questo periodo è il S. Giovanni Battista in ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] Gary Cooper con un cappellaccio, una camicia fradicia di sudore e, metafora quasi eisensteiniana, tra le mani un trapano pneumatico che perfora il muro sul quale lei resta immobile ("evocazione di sbalorditiva evidenza rispetto al puritanesimo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] piedi sui fondali marini e lacustri.
Nel manoscritto sono presenti anche alcune macchine perforatrici tra le quali troviamo un trapano orizzontale per realizzare tubature modulari in legno e un’altra grossa macchina che lavora con l’asse in verticale ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] effettore che può consistere in un dispositivo portautensile, specializzato a seconda dell’intervento che si deve effettuare (trapano, raggio laser ecc.). Al robot viene in genere associato un sistema di ricostruzione che consenta di mettere ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] può essere costituito da un dispositivo portautensile, il tipo di utensile essendo determinato dall’intervento chirurgico da effettuare (trapano, raggio laser ecc.). Il r. è generalmente associato a un sistema di ricostruzione e visualizzazione che ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] direttamente per fusione o per fucinatura, da piccoli lingotti, secondo la loro grandezza; vengono forate a freddo (con punte da trapano) o a caldo (con punzoni) e i fori vengono calibrati con alesatori di precisione. Le trafile di diamante, assai ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] specialmente a Tarquinia, a Vulci, a Chiusi, ma anche nel Sannio (Alife) e nell'Apulia. Sono scarabei lavorati al trapano con processo rapido e sommario e con frequenti rappresentazioni di Ercole e di Sileni.
I Padri della Chiesa scorsero nello ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] v. cranio-cerebrale, chirurgia) che viene spalmata sulla superficie di sezione o introdotta in forma di palline nelle perforazioni del trapano. ll potere emostatico d'alcuni tessuti, per esempio dei muscoli, viene usato per l'emostasi d'alcune ferite ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dalla maggiore statura della figura di Costantino che è incarnazione del concetto della divina maiestas imperiale; dal sovrabbondante uso del trapano che scontorna ed isola le figure dal piano di fondo. L'ambito in cui nascono questi rilievi è quello ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...