• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [756]
Geografia [41]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

Salemi

Enciclopedia on line

Salemi Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] alimentari. Corrisponde all’antica Halicyae, città dei Sicani e degli Elimi che, alleata nel 453 a.C. con Segesta e Atene contro Siracusa, durante la guerra di Dionisio di Siracusa contro la colonia cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – VITTORIO EMANUELE II – VENTIMIGLIA – FEDERICO II – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salemi (2)
Mostra Tutti

Valderice

Enciclopedia on line

Valderice Valderice Comune della prov. di Trapani (53 km2 con 10.126 ab. nel 2008; fino al 1958 Paparella-San Marco). Il centro è situato sulle pendici orientali del Monte Erice, a 240 m s.l.m. Sviluppato il settore [...] agricolo e le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRAPANI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valderice (1)
Mostra Tutti

GIANNITRAPANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNITRAPANI, Domenico. Antonello Pizzaleo -Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] di Palermo. Nel 1860 il richiamo degli ideali risorgimentali lo spinse, nel momento in cui maturava la liberazione del Mezzogiorno, a unirsi ai garibaldini sbarcati a Marsala combattendo come ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stagnone

Enciclopedia on line

Stagnone Specie di laguna lungo la costa occidentale della Sicilia tra Marsala e Trapani, largamente aperta verso SO. È delimitata a O dall’Isola Grande; nell’interno si trovano le basse isole appena affioranti [...] di Santa Maria e di San Pantaleo, dove sorgeva l’antica Mozia (➔). Le isole del gruppo sono dette Isole dello Stagnone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MARSALA – SICILIA – TRAPANI – MOZIA

Favignana

Enciclopedia on line

Favignana La maggiore isola dell’arcipelago delle Egadi. Ha una superficie di 19 km2, è lunga 9 km e larga 4,3, dipende amministrativamente dalla provincia di Trapani. È in parte collinosa, toccando i 302 m s.l.m.; [...] vi sono due zone pianeggianti, la Piana a E e il Bosco a O. Principale risorsa economica è il turismo, avendo ormai perso l’importanza di un tempo la pesca del tonno; la popolazione vive in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIPELAGO – NEOLITICO – LEVANZO – S.L.M – EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favignana (1)
Mostra Tutti

Pantelleria

Enciclopedia on line

Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. L’isola, [...] di origine vulcanica, ha forma ovale, con l’asse maggiore disposto in direzione NO-SE, lungo 13,7 km. È in prevalenza montuosa; il suo settore SE mostra un rilievo complesso, dovuto all’azione vulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERUZIONI VULCANICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CANALE DI SICILIA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantelleria (2)
Mostra Tutti

Marettimo

Enciclopedia on line

Marettimo Isola delle Egadi (12 km2 con 790 ab.; lunga 7,5 km, larga 2,5 km); è la più orientale, la seconda per estensione e la più montuosa dell’intero gruppo. Situata 15 km a E di Favignana, dista circa 30 km [...] dalla costa occidentale della Sicilia (33 km da Marsala, 25 km da Trapani); culmina nel Monte Falcone (686 m). Gli abitanti, quasi tutti pescatori, sono accentrati nel centro omonimo, situato sulla sua costa orientale. Fa parte del comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FAVIGNANA – SICILIA – EGADI

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del capoluogo regionale (Piana di Palermo, detta Conca d’oro per la particolare rigogliosità delle coltivazioni) e nei dintorni di Trapani e di Marsala, per cedere poi il passo, verso SE, a una vasta zona arida. Nella parte centrale dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

ERRERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Carlo Graziella Galliano Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] positivisti della prima generazione, che determinò la sua particolare inclinazione per la geografia. Insegnante nelle scuole medie di Trapani, di Lodi e di altre città minori, iniziò la produzione scientifica pubblicando nel 1891 un lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRERA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Egadi

Enciclopedia on line

Egadi Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] e la pesca costiera. Dal punto di vista amministrativo formano il Comune di Favignana, compreso nella provincia di Trapani. Le E. furono frequentate dall’uomo a iniziare dal Paleolitico superiore (➔ Levanzo; Favignana). Sono note per la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FAVIGNANA – MARETTIMO – PALERMO – LEVANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egadi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali