• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [756]
Diritto [39]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] si laureò, col massimo dei voti, discutendo una tesi sulla missione dello Stato (11 luglio 1884). In questi anni frequentava altresì, presso la facoltà di lettere, a Messina e poi a Palermo, i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] Curia e maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio. Dello zio Antonio Ballí, detto il Vecchio, si hanno le Ad bullam apostolicam Nicolai V et regis pragmaticam Alphonsi de censibus Adnotationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falcóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Falcóne, Giovanni Magistrato italiano (Palermo 1939 - ivi 1992). Dal 1964 fu sostituto procuratore e giudice presso il tribunale di Trapani (1967-78); trasferito a Palermo, fu giudice fallimentare e poi istruttore fino [...] al 1989, quindi procuratore della Repubblica aggiunto. Profondo conoscitore del fenomeno mafioso e ispiratore di importanti processi alla criminalità organizzata, dal marzo 1991 fu direttore generale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcóne, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Chinnici, Rocco

Enciclopedia on line

Chinnici, Rocco Magistrato italiano (Misilmeri, Palermo, 1925 - Palermo 1983). Entrato in magistratura nel 1952 come uditore giudiziario presso il Tribunale di Trapani, è stato poi pretore a Partanna per dodici anni, [...] prima di essere trasferito a Palermo nel 1966 presso l'Ufficio Istruzione del Tribunale dove ha assunto il ruolo di giudice istruttore, nel 1979 è stato promosso Consigliere Istruttore. A Palermo ha iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – COSA NOSTRA – BORSELLINO – MAGISTRATI – MISILMERI

D'Ondes Reggio, Vito

L'Unificazione (2011)

D’Ondes Reggio, Vito Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] Palermo e Trapani. Di idee liberali, fu collaboratore di riviste e accademie scientifiche e fondò nel 1836 il «Giornale di statistica per la Sicilia», una rivista ispirata ai principi del liberismo economico, sulle cui pagine si auspicavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 3%), Agrigento (7,1%) e Caltanissetta (6,8%), mentre molto contenuti risultano gli incrementi di Siracusa (3,7%), Enna (3,3%), Trapani (2,3%), e addirittura trascurabili quelli di Messina (1,7%) e di Ragusa (1,1%). Di conseguenza, anche le densità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CALVI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pasquale Giuseppe Scichilone Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] la Sicilia occidentale. Ne affidò il comando a Luigi Pellegrino, che con due compagni sarebbe dovuto sbarcare nei pressi di Trapani; invece di attenersi al piano, i tre uomini sbarcarono a Tunisi e lì spesero il denaro ricevuto. Per nulla scoraggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ECONOMIA POLITICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] diritto, IV (1951), pp. 753-61; G. D'Anna, Bibliografia di E. D., in Miscell. di studi in onore di E. D., Trapani 1959, pp. XVII-LXXX; E. Sciacca, Per una storia della cultura siciliana del Settecento, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] con nota di R. Barberini. L’ordinanza è stata confermata dal Tribunale di riesame, con provvedimento inedito. 8 G.i.p. Trapani, cit., 1. 9 G.i.p. Trapani, cit., 141. 10 G.i.p. Catania, decreto 27.3.2018, in Questione giust., 31.3.2018, con nota di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Trapani. Il trasferimento era dovuto ad una svolta della in missione di procuratore generale presso la stessa Gran Corte di Trapani, e poi il 12 dic. 1844 procuratore generale sostituto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI NAPOLI – P. CALA ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali