CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] ai tesori di cattedrali e re. Inoltre, queste raccolte mescolano di norma le antichità alle curiosità e rarità naturali, coralli di Trapani e denti di pescecane, ammoniti e glossopetre, rose di Gerico e giade d'Oriente e ogni sorta di bijoux savants ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , 6.10.2000, in Corr. giur., 6, 2001, 786; Trib. Milano 20.10.1997, in Danno e resp., 1999, 82.
Contra, però, si veda Trib. Trapani, 9.7.2003, in Giur. mer., 2004, 10, secondo cui la l. n. 194 del 1978 non avrebbe introdotto nel nostro ordinamento un ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] York 1989; R. Allegri, La vera storia di M. C., Milano 1991; J. Reiss, M. C., Paris 1991; M. Di Stefano - F. Trapani, C. nemica mia, Milano 1992; B. Tosi, Casta diva: l’incomparabile C., Venezia 1993; R. Allegri - R. Allegri, C. by C.: gli scritti ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] -Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche, Atlante dei centri abitati instabili della Regione Sicilia: Provincia di Trapani, a cura di M. Collalti, S. Monteleone, G. Pipitone, Palermo 2002.
M. Floris, I. La Rosa, A. Pellegrino ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] it., I, 1951, 809-811; Schwarzenberg, C., a cura di, Materiali per una storia giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale di fronte al problema della ricostruzione, in Rotelli, E., a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] contengono le immagini di S. Giovanni Gualberto, il fondatore dell'Ordine vallombrosano, e del carmelitano S. Alberto da Trapani (interpretato anche come S. Alberto patriarca di Costantinopoli, colui che dettò la regola dei carmelitani). Infine sulla ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli 1830; Al rev.mo p. lettore A.M. Scalabrino da Trapani, s.n.t. [ma Napoli 1830]).
Ancora frustrante fu l'esclusione subita dal F. dal concorso alla cattedra di eloquenza, poesia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] in Italia, Manduria 1959.
In cammino per la pace, Torino 1962.
La nonviolenza oggi, Milano 1962.
Antifascismo tra i giovani, Trapani 1966.
La compresenza dei morti e dei viventi, Milano 1966.
Severità religiosa per il Concilio, Bari 1966.
Le tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , Milano 1982.
L’arte del corallo in Sicilia, a cura di M.C. Di Natale, C. Maltese, catalogo della mostra, Trapani, Museo regionale Pepoli, Palermo 1986.
Giuseppe Maria Bonzanigo. Intaglio minuto e grande decorazione, a cura di C. Bertolotto, V ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] a Sassari e ora nell’Ohio, a Toledo (Mus. of Art); la croce processionale della chiesa madre di Salemi (prov. Trapani), firmata nel 1386 dall’argentiere cagliaritano Giovanni Cionis, e quella della fine del sec. 14° nel S. Francesco di Oristano ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...