Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] , in " Il Mulino " II (1953) 571-576; B. Nardi, Gli angeli che non furono ribelli né fur fedeli a Dio, in Lect. Siciliana Trapani 1959 (ora nel vol. Dal Convivio i poteri dell'Impero) e alla' Commedia, Roma 1960, 331-350); N. Sapegno, Il c. III dell ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] centrale dell'isola nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania e si estendono anche in quelle di Palermo e di Trapani. Costituiscono la zona gessoso-solfifera, che affiora per un'area di circa 1300 kmq. e che, molto probabilmente, si ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Capo Ermeo (255). Tre disastri navali dovuti a naufragio (255, 253, 249) e una battaglia navale perduta presso Drepana (Trapani, 249) non bastarono a ristabilire la superiorità marittima dei Cartaginesi. Quella invece dei Romani fu rassodata e resa ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] interno della tubazione, aumenta in conseguenza per un certo tempo T. Trascorso un tempo pari a 1,5 T, si demolisce, con trapani speciali, l'anello C (fig. 7) e si perfora il cemento rimasto dentro la tubazione. L'approfondimento del pozzo può quindi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , Sifrūth 'Ereṣ yiśrā'ēlīt ("Attenzione, letteratura israeliana"), Tel Aviv 1988; Poesia israeliana, a cura di G. Scilone, in Trapani nuova, 30 marzo 1988; Letteratura di Israele, a cura di G. Sciloni, in Nuovi Argomenti, 29 (gennaiomarzo 1989); G ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] sempre più la porcellana, la maiolica deve restringersi agli usi comuni. La Sicilia (Palermo [tav. CLXXI]; Collesano, Trapani, Sciacca, Caltagirone, ecc.) mostra una grande produzione di vasi da farmacia su tipi faentini, durantini e veneziani a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] .) ed altresì della Grecia, e i nomi italiani: laz. Astura, piemont. Stura; Caralis; 'Αχράγας "Agrigentum"; Δρέπανον "Trapani"; Maluentum-Malaventum "Benevento"; Μελίτη "Malta" (questo con l'a protonica di Maltése 〈 Melitensis); fra Larius e Λαρῖσα ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] conte Taun; e parimenti facile fu la conquista della Sicilia, dove ultime a cadere furono le piazze di Siracusa e di Trapani. Don Carlos, per lo più, non fece che una comparsa puramente teatrale. Rimaneva ancora intatta la seconda parte dell'azione ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] parte degli Europei, gli arnesi erano assai primitivi, come conchiglie taglienti o pietre affilate, asce di pietra e trapani a mano. Le donne si occupavano specialmente della preparazione della tapa e dei lavori d'intrecciatura. Accanto alle stuoie ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] macchina operatrice. Così, per esempio, in particolari tipi di operatrici per lavorazioni meccaniche (alesatrici, trapani, rettificatrici, ecc.) sono talvolta impiegate trasmissioni idrauliche per realizzare i varî mavimenti di alimentazione, in ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...