ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] a una squadra navale comandata da Giacomo Dondulo, che ottenne una grande vittoria distruggendo una flotta genovese al largo di Trapani), decise di agire autonomamente, perché il conflitto non concluso e i frequenti atti di pirateria, assieme al ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] pubblicati dal Cancellieri in Ristampa di due lettere intorno ad un quadro di Antigone dipinto dal cav. Giuseppe Errante di Trapani del ch. sig. G.A. G. al ch. sig. ab. Francesco Cancellieri e di Odoardo Franceschi al sig. Alessandro Teodori ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] ; D. Novacco, 1862: il Sella alle Finanze, in 1862. La prima crisi dello Stato unitario, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1963. Ma soprattutto la terza fase coincise con una forte ripresa in occasione del centenario della morte nel 1984: Q. S., Atti ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 1200: the Evidence of Sefer Hasidim, "Journal of Jewish Studies", 33, 1982, pp. 583-593.
E. Ashtor, The Jews of Trapani in the Later Middle Ages, "Studi Medievali", 25, 1984, pp. 1-30.
W. Kluxen, Maimonides and Latin Scholasticism, in Maimonides ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] del futurismo. Storia e documenti, Roma 1968, pp. 124-127; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del futurismo, Trapani 1969, ad Indicem; L. Lambertini, Il disagio della civiltà, in Nac. Notiz. arte contemp., n. 12, 10 apr. 1969, p. 7 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . de Luna, Selecta diversorum illustrium, sapientissimorumque Siculorum consilia..., Panormi 1627, pp. 1-25. Glosse alle consuetudini di Trapani si conservano nel codice Qq F 55 della Biblioteca comunale di Palermo, altre alle consuetudini di Catania ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Governo provvisorio siciliano a Roma (31 marzo 1848-9 aprile 1849), in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio Di Carlo, II, Trapani 1960, pp. 7-60; G. Facciponte, Padre G. V. e la Sicilia nel 1848-49, in Regnum Dei, XVII (1961), 65-68, pp ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] occorrerà tempo. Al nome del M. fin dal 1963 è stato intitolato il noto Centro di cultura scientifica, fondato a Erice (Trapani) da A. Zichichi. L'epistolario del M., riscoperto da chi scrive nel 1972, è riportato - con ogni altro documento noto - in ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] fermo, in Nuovi studi danteschi, in Opere, II II, Napoli 1932, 129-151; A. Buscaino Campo, Sul piè fermo, in Studi danteschi, Trapani 1894, 7 ss., 235-237; L. Filomusi Guelfi, L'allegoria fondamentale del poema di D., in Nuovi studi su D., Città di ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...]
M.S. Calò Mariani, Federico II collezionista e antiquario, in Aspetti del collezionismo in Italia da Federico II al primo Novecento, Trapani 1993, pp. 15-56.
M. Andaloro, Federico e la Sicilia fra continuità e discontinuità, in Federico e la Sicilia ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...