Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] state istituite presso le Prefetture-Uffici Territoriali del Governo a Gorizia, Milano, Roma, Foggia, Siracusa, Crotone e Trapani. Ogni commissione è composta da un funzionario della carriera prefettizia, con funzioni di presidente; un funzionario di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Agrigento, riferibile all'attività dei Chiaramonte (Lanza, 1941), e i tetti di S. Agostino a Palermo, di S. Agostino a Trapani, attualmente in frammenti (Palermo, Mus. Diocesano), e del duomo di Nicosia (prov. Enna).Un'altra soluzione per la chiusura ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] è aumentato fino a venticinque, per poi ridursi a ventitre con la soppressione delle autorità portuali di Manfredonia e Trapani.
Il numero delle autorità portuali è stato da alcuni ritenuto fin dall’origine eccessivo, tenuto conto del fatto che ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Già il 28 ott. 1282 mandò in Catalogna una nave per condurli in Sicilia. Quando nella primavera del 1283 C. sbarcò a Trapani, fu accolta calorosamente dalla popolazione come "cela qui era lur dona natural" (Desclot, cap. 103). Il 16 aprile, a Messina ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] spinse poi il tenore a separarsi nel 1976 dalla moglie; la vicenda è stata raccontata da Maria Di Stefano e Francesca Trapani in Callas nemica mia (Milano 1992).
Nel 1975 Di Stefano curò la regìa della Bohème per il Teatro lirico sperimentale di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] General de Simancas, Estado, leg. 1143, f. 28). Le proposte del B. relative alle fortificazioni di Messina, Palermo e Trapani piacquero assai al Terranova, "poi che gran tempo et danari si sparagnano" (ibid.).
Così il B. ottenne finalmente il perdono ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] carteggio di questa ambasceria è stato edito in Corrispondenza di Paolo Antonio Soderini (luglio 1489-ottobre 1490), a cura di F. Trapani, Battipaglia 2010), 29, cc. 1r-13r, 48r-71r, 67, cc. 11r-86r, 77, cc. 152r-155r, Signori e Collegi. Condotte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] radicato gusto di marca ottocentesca in Italia – le importanti case-museo di inoltrato XX secolo, come il Museo Pepoli di Trapani del 1908 e il Museo napoleonico, fondato a Roma nel 1927 dal conte Giuseppe Primoli, discendente dei Bonaparte.
Non sono ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] prima a Tunisi e poi a Biserta. Questa prigionia durò molti mesi e solo le insistenti pressioni di Girolamo, giunto a Trapani nel gennaio del 1608, presso cardinali e lo stesso papa, riuscirono a portare a un secondo riscatto, nel giugno di quell ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , 1957); nella stessa chiesa sono stati attribuiti al G., o alla sua scuola, anche il Miracolo di s. Alberto degli Abati da Trapani, le Ss. Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti a olio su muro (L. Gigli).
L'ultima opera nota ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...