MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] , Il romanzo del teatro di massa, Bologna 1989, p. 99; Sicilia: mito e realtà. Artisti siciliani nell’arte contemporanea (catal., Trapani), a cura di R. Bertoni, Bologna 1991, pp. 56-58; M.A. Fusco, La pittura del primo Novecento nel Meridione (1900 ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] 185-187, 420 s., Palermo 1969, p. 114; F. Brancato, V.E. S. e gli inizi del suo insegnamento pubblico, Trapani 1959; G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, in Rivista storica italiana, LXXIX (1967), 3, pp. 573-627 ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] ed i suoi figli nel tempo, Canicattì 1971, pp. 132 s., 146; V. Scuderi, Architettura e architetti barocchi del Trapanese, Trapani 1973, pp. 31-34; V. Palazzotto, A. I. e S. Francesco Saverio a Palermo, Palermo 1977; Aspetti dell'architettura barocca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] , Treviso, Ferrara, Modena, Lucca, Arezzo, Ancona, Viterbo, Perugia, L’Aquila, Barletta, Lucera, Trani, Bitonto, Melfi, Trapani, Sassari), seguite da quelle delle Fiandre (Arras, Lilla, Liegi) e della Germania (Lubecca, Brema, Amburgo, Strasburgo ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] -67; Id., L'opera di M. C., architetto, Pisa 1965; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Trapani 1969, passim; Controspazio, III (1971), 4-5, pp. 31-33 e passim; Künstlerlexikon der Schweiz,XX. Jahrh., I, Frauenfeld 1958, p ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la Tavola amalfitana non sia altro che la copia di una consimile Tavola messinese di origine più antica, sta di fatto che Trapani adottò come sue le consuetudini messinesi, che altrettanto fece per buona parte di esse Palermo, e che ancora nel 1697 ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , di Noto e di Dèmone) e cioè Palermo, Messina, Catania, Girgenti, Siracusa (dal 1837 il capoluogo fu Noto), Trapani e Caltanissetta. Si distinguevano nel 1860 24 circondarî, 178 mandamenti e 359 comuni.
La nostra circoscrizione amministrativa ha le ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] .
Anche in Sicilia prevalgono le tracce di sollevamento; così a Milazzo, a Taormina, dal Simeto all'Alcantara, da Marsala a Trapani, a Palermo; quivi ha notevole sviluppo la panchina; vi sono tracce di varî antichi livelli marini con grotte, fra cui ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] un'epica lotta di cinque giorni, sostenuta dalle brigate Granatieri di Sardegna, Catanzaro, Pescara e da reparti della Trapani, della Novara, della Modena, riusciva a impadronirsene, costringendo la nostra difesa a ripiegare sulla sponda sinistra di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] alternative alla detenzione, in Dizionario di diritto e procedura penale, a cura di G. Vassalli, ivi 1985; E. Trapani, Le sanzioni penali sostitutive, Padova 1985; A. Presutti, Profili premiali dell'ordinamento penitenziario, Milano 1986; AA.VV ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...