MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] p. 134; M.C. Di Natale, Gli argenti di Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti di Sicilia dal Quattrocento al Settecento (catal., Trapani), a cura di M.C. Di Natale, Milano 1989, p. 155, fig. 40, nn. 181 s.; A. Ragona, Il tempio di S. Giacomo in ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Gregorio, Il più antico vocabolario dialettale italiano, in Zeitschrift für romanische Philologie, XLII (1922), pp. 89-96; F. Trapani, Gli antichi vocabolari siciliani (Senisio, V., Scobar), in Archivio storico per la Sicilia, VII (1941), 1, pp. 67 ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] . S. C., in Giornale di metafisica, XXIX (1974), pp. 465-472; F. Brancato, S. C.: senso fine e significato della storia, Trapani 1974; V. Mathieu, Filosofia contemporanea, Firenze 1978, pp. 8-10; P. Prini, La ontologia storico-dialettica di S. C., in ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] al papa il controllo dei maggiori centri siculi, ma tutto sfumò nell’aprile del 1256, quando Enrico Abate di Trapani, capitano generale dell’esercito imperiale, imprigionò Rufino a Palermo, dopo aver conquistato la città. Di tutto il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] , I, Bari 1947, pp. 228-238;E. Arculeo, Frammento del libro "Vita e opere di G. A. C.", a cura di M. F. Sciacca, Trapani 1934;G. Raya, "Gli eroi della soffitta" di G. A. C. [1931], in Ottocento letter., Palermo 1939, pp. 139-147; G.Poidomani, G. A ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] : G. La Mantia, I funerali del barone R. S. Discorso, in L’Ora, 14-15 maggio 1906, pp. 11-12; I. Trapani, Elogio del barone R. S. di San Gennaro [...] nei solenni funerali celebrati nella Chiesa dell’Olivella il 12 giugno 1906, Palermo 1906; 12 ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] I futuristi alla XVII Biennale veneziana, in L’Impero, 18 maggio 1930; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Trapani 1971, pp. 687 s.; Napoli 1925/1933 (catal.), a cura di L. Vergine, Napoli 1971; P. Ricci, Arte e artisti a ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] .
L'I. morì a Palermo il 16 maggio 1835.
Fonti e Bibl.: G.M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, p. 132; G. Palermo, Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni, Palermo 1858, p. 296; M. Accascina, Le pitture del ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] navigazione nel tratto di mare fra la Sicilia e il Maghreb. Inoltre l'imperatore nominò consoli a Tunisi Enrico di Trapani e successivamente, nel 1241-1242, Pietro Capuano di Amalfi, entrambi membri di influenti famiglie. L'affitto del consolato di ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] in Sicilia, VI (1965), 3, pp. 386-432; M. Corselli, L’opera filosofica di P. M., in Rivista della Libera Università di Trapani, VI (1987), 17, pp. 107-122; Id., P. M., in Dizionario enciclopedico dei pensatori e teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...