CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...]
Rinchiuso nel carcere di Portanuova, insieme ai prigionieri comuni, venne infine condannato a cinque anni di prigione da scontare a Trapani (28 marzo 1800), e come lui vennero condannati gli altri cavalieri della città. Era la linea politica di cui ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] e Catania.
Tornato a Palermo il 29 apr. 1703, il 26 maggio si imbarcò per visitare le fortezze di Trapani e Marsala. Dovette però tornare indietro precipitosamente, messo in allarme dalla notizia dell'avvistamento di una flotta nemica. Un altro ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] della filosofia, XXIII [1966], 2, p. 141). In quegli anni collaborò a diversi giornali e periodici socialisti: al Mare di Trapani, di cui era direttore G. Montalto, a L'Intransigente di Catanzaro, al Milite dell'umanità di Roma, diretto da O. Pennesi ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] quali il lapislazzuli, la corniola, il turchese e il crisopazio. La manifattura locale è documentata inoltre da numerosi trapani in ftanite utilizzati probabilmente per la perforazione dei vaghi di collana. L'esistenza di contatti su lunghe distanze ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Buona Novella (Napoli 1843).
Nel 1841 il B. ottenne di poter predicare nelle chiese barnabitiche; nel 1844 poté di nuovo, a Trapani, parlare in pubblico. Mutata per lui l'atmosfera a Napoli per la morte del Caracciolo, restò due anni in Sicilia. Nel ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] da corsari barbareschi in prossimità della Sicilia, e condotto schiavo prima a Tunisi e poi a Biserta. Quando Girolamo giunse a Trapani nel gennaio del 1608 ne fu informato, e cominciò a premere su vari cardinali e sullo stesso papa, riuscendo infine ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Imbaccari, Burgio, dei porti e delle marine di Val di Noto, del portolano di Agrigento, dei supplementi di Mazara, Trapani, Sciacca).
Molti del resto furono i Paternò giuristi e giurisperiti attivi a Catania, secondo un sistema monopolistico che vide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] enormi apparati vengono montati e smontati pezzo su pezzo al seguito dell’esercito macedone. Arieti, pali uncinati, trapani per fare breccia nelle mura costituiscono con le torri mobili l’armamentario bellico che precede la rivoluzionaria invenzione ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] a un’esplorazione capillare delle coste, delle rocce e della vegetazione dell’isola. Poi si recò a Tindari, Erice, Trapani, alle isole Egadi, Selinunte e Segesta, tutti paesaggi che resero più morbida la sua stesura pittorica, conferendo luminosità e ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] si imbarcò a Salerno, sulle navi messe a disposizione dal genovese Guglielmo Grasso, sbarcò in Sicilia, nei pressi di Trapani, conquistò il sostegno della popolazione e rivendicò la reggenza e la tutela degli interessi del giovane sovrano svevo. Il ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...