PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] dal Tempio, già sul mercato antiquario di Madrid, e la Cacciata dai mercanti dal Tempio del Museo Pepoli di Trapani, firmata, e forse condotta in collaborazione con Gennaro Greco, specialista di quadrature e sfondi architettonici, spentosi nel 1714 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] anfipodi da naturalisti di vari paesi, come P. Doderlein da Palermo, V. Ragazzi e R. Bresson da Genova, S. Lo Bianco da Trapani, D. Carazzi da La Spezia, A. F. Marion da. Marsiglia, il rev. C. A. M. Norman dalla Gran Bretagna, J. Sparre Sclineider ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] e s. Mauro), eseguiti da F. all'incirca nel 1780 per la chiesa del monastero di S. Benedetto di Partanna (Trapani).
Ritenute disperse dopo il terremoto del 1968, ritrovate e attentamente studiate da Patera (1984), esemplificano al meglio, sia nell ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] si rivolsero alla Corona francese per ottenerne l’appoggio. Nel frattempo si ribellarono anche le città di Termini, Trapani, Francavilla e Randazzo.
L’8 settembre 1517, mentre i congiurati palermitani erano riuniti nella chiesa dell’Annunziata per ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Borghesio, 1952); Il moschettiere fantasma (M. Calandri, 1952); Fanciulle di lusso (B. Vorhaus, 1953); Viva la rivista! (E. Trapani, 1953); Nosotros dos (E. Fernández, 1954, non distribuito in Italia); Canzoni di tutta Italia (D. Paolella, 1955); Non ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] La religione al centro: Luigi Amedeo Melegari e Giuseppe Mazzini nella biografia di D. M., a cura di A. Valerio, Trapani 2007, pp. 43-58; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Dizionario biografico delle scrittrici ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, c. 1085; G.M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, p. 132; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, p. 220; M.C. Ruggieri Tricoli ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp. 165, 295; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani 1965, pp. 135, 197; Id., Storia della Sicilia post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] 2011, pp. 18, 67, 73, 85, 92 s., 125, 288, 299, 334, 336 s., 339, 368, 404, 407, 426; ibid., V, a cura di F. Trapani, Battipaglia 2010, pp. 60, 112, 128, 141, 229, 231, 250 s., 271, 277, 294; ibid., VI, a cura di B. Figliuolo - S. Marcotti, Salerno ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] connessione con la criminalità comune, nel suo covo vennero trovate banconote del riscatto per il sequestro di Emanuela Trapani, compiuto da Renato Vallanzasca. Per poter procedere con rapidità nel processo contro gli esecutori materiali, vista la ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...