• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

Villari, Pasquale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villari, Pasquale Franco Lanza Storico (Napoli 1826 - Firenze 1917); occupò dapprima la cattedra di filosofia della storia nell'università di Pisa (1859-1865), poi quella di storia moderna a Firenze [...] . " III (1940); G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secolo XIX, Milano 1942; L. Villari, Profilo di P. V., Trapani 1951; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 179-180; E. Garin, La cultura italiana tra '800 e '900 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE DI SAN BRANDANO – SEPARAZIONE DEI POTERI – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

KASMENAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995 KASMENAI (v. vol. IV, p. 329) G. Voza Le ricerche più recenti sono state rivolte soprattutto all'estensione e all'approfondimento delle conoscenze sul singolare impianto [...] Lisbona 1964, pp. 62-63, fig- 11; G. Voza, in Atti del II Congresso Internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo-Trapani 1968 (Kokalos XIV-XV, 1968-1969), Palermo 1970, pp. 359-369; id., Kasmenai, in P. Pelagatti, G. Voza (ed.), Archeologia ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] ), Savignano di Romagna, Pesaro (saccheggiata), Livorno, Grosseto, Fossombrone, Ancona, Città della Pieve, Viterbo, Civitavecchia, Tivoli, Trapani e Zara. Distrutte le biblioteche dell'Accademia medica di Torino, della Società toscana di scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] con un contrappeso (σαμβύκη). Fu resa più precisa ed energica l'azione della trave dell'ariete (v.). Si usavano anche grossi trapani da muro (τρύπανον). Grande diffusione ebbero dal secolo IV a. C. in poi le torri mobili, che si costruirono anche di ... Leggi Tutto

BUTLER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] all'uopo studiò l'Odissea, e gli nacque la convinzione che il poema fosse stato composto da una donna, nativa di Trapani: v. The Authoress of the Odyssey, 1897, frutto di minuti studî topografici. Tradusse anche i poemi omerici in prosa inglese (1898 ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CHIESA ANGLICANA – ERA VITTORIANA – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] : Carlo principe di Capua, Leopoldo conte di Siracusa, Antonio conte di Lecce, Luigi conte d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII di ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] estremamente accurato del processo di formatura delle sbozze. La lucidatura viene effettuata su ruote di legno duro; per la trapanazione si usano punte di trapano di acciaio dotate sull'estremità di due microscopiche schegge di diamante, la cui forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] -1968, pp. 167-180; S. L. Agnello, Archeologia cristiana, in Atti del II congresso internazionale di studi sulla Sicilia Antica, Palermo-Trapani 1968 (Kokalos, XIV-XV, 1968-1969), Palermo 1970, pp. 157-167; G. Voza, Intervento, ibid., pp. 362-364; G ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] si possono riferire poche tracce di elementi di sussistenza. Le più importanti, provenienti dalla Grotta dell'Uzzo (Trapani), sono datate a 10.070 anni fa e testimoniano la raccolta di piante selvatiche: corbezzolo, Leguminose spontanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di Castellammare; lo affiancavano vari feudatari tra cui il Marzano. Lasciato nel forte di Castellammare un presidio, Roberto mosse verso Trapani e la assaltò da terra e da mare; spinto però da difficoltà anche organizzative, il 16 dic. 1314 concluse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali