FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] tra i quali C. Nicoletti con gli ordini, ufficiali e segreti, del Rosaroll. Si accompagnava al F., per recarsi a Trapani con simili compiti, il maggiore G. Vista, che avrebbe dovuto con gli ufficiali superiori garantire la piena fiducia dal Rosaroll ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] a Gaspare (Garstang, 1990, pp. 226, 288) la Gloria, stilisticamente assai vicina, dell'altare maggiore della cattedrale di Trapani. Nel 1791 eseguì per il coronamento del portico nell'edificio del Gymnasiurri dell'Orto botanico a Palermo, progettato ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] , in Pauly-Wissowa, I, 1894, coll. 476-477, s. v. Aegates insulae e Aerusa; G. Dalla Rosa, Ricerche paletnologiche nel litorale di Trapani, Parma 1870, pp. 10-18; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, p. 319 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] . La sua azione di combattente ebbe fine con la campagna dell'Agro Romano (1867).
Eletto deputato per il Collegio di Trapani nel corso dell'VIII legislatura, gli fu sempre riconfermato il mandato da varî collegi, tra cui quello della sua città natale ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] poi vengono arrotati con ruote a smeriglio e lavorati al tornio. I fori, ove occorrono, si fanno col tornio o con trapani. I pezzi possono poi essere sottoposti a profilatura e trafilatura, a disegni o a incisione. La pulitura, infine, è fatta a ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] mastio rotondo: Cremolino (Alessandria), Vigolzone (Piacenza), Nepi (Viterbo), Santa Severa (presso Civitavecchia), Salemi (Trapani); mentre hanno pianta quadrata quelli di Fenis (Aosta), Roncano (Bergamo), Camminate (Forlì), Assisi (Perugia ...
Leggi Tutto
Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata.
L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] la testa foggiata a grossa vite, coi quali si foravano le porte e le palancate avversarie ed allora si dicevano terebra o trapani murali.
Fu in uso ancora nell'evo antico un ariete navale, che era simile a quello terrestre sopra descritto, e negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] brevi, quali la semidetenzione, la libertà controllata e la pena pecuniaria sostitutiva (v. Bertoni e altri, 1982; v. Trapani, 1985). Se obiettivo esplicito di politica penale della legge 689/81 (Modifiche al sistema penale) era quello di contenere ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , attraverso il Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon in Tunisia e la costa tra Trapani e Marsala (v. Alimen, 1975).
Sull'esistenza e sull'effettiva consistenza di queste due vie di transito meridionali e sul ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] ibid., XXXI, 1976, p. 39 ss.; M. Piperno, S. Tusa, I. Valente, Campagne di scavo 1977 e 1978 alla grotta Uzzo (Trapani), ibid., XLII, 1980, p. 39 ss.; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs Lipàra, IV. L'acropoli di Lipari nella preistoria, Palermo ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...