FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] anno Federico II, che si trovava in Lombardia, gli affidò una serie di importanti incarichi: di insediare "in portu. Trapani ... custodem et notarium" (5 ottobre); di ricevere i beni confiscati ai sudditi che si fossero rifiutati di lasciare la ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] intervento. Gli strumenti utilizzati per il cadavere non sono molto diversi da quelli usati dal chirurgo: coltelli, seghe, trapani. Chi opera la dissezione è l'anatomista, un tempo chiamato tagliatore, dissettore o settore anatomico. I pezzi ottenuti ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] km più a N di Th.). Scarse le testimonianze per il resto della Sicilia: a Caldare nell'Agrigentino, a Grotta Mangiapane presso Trapani, da cui provengono due bacili di bronzo e due lunghe spade d'importazione micenea.
Le tombe, che continuano il tipo ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] al largo di Malta verso le coste della Sicilia, di spingere i compagni a sbarcarvi per portarsi alla fortezza di Trapani e piantarvi il tricolore italiano. Ma, scoperto, fu arrestato dalle autorità britanniche (21 ag. 1856), che, per evitargli la ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] la gluma sterile esterna con una profonda fossetta rotonda nel centro, che manca nella specie precedente. È una specie endemica della Sicilia occidentale presso Palermo e Trapani. È affine all'A. pertusus W., che è una specie dell'Africa tropicale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] . Il bronzo era utilizzato anche per la fabbricazione di punte di lancia a immanicatura cava, punte di freccia e trapani; sono stati rinvenuti anche bracciali e anelli di nefrite che richiamano prototipi Phung Nguyen, alcuni dei quali sembrano essere ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , Partanna-Palermo, Agrigento-Naro, alle pur gravi rapine verificatesi negli abitati di Camporeale, Custonaci (Trapani) e nel “Caffè delle Lucciole” di Trapani, non sono mancati sequestri di persone, estorsioni, rapine (Canosa 1995, p. 26).
Riguardo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di viaggio, come dimostra il caso deciso da C. giust. UE, 12.5.2011, C-122/10, in Foro it., 2011, IV, 329.
7 V. Trapani, La nuova multiproprietà, cit.
8 V. Cuffaro, Prefazione, in Codice del consumo, a cura di Cuffaro, Milano, 2006, IX.
9 Cass., 3.9 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] direttamente con Filippo II. Il C., portando con sé il secondogenito Scipione, salpa da Messina il 18 marzo e, congiuntosi a Trapani colla goletta (questa recava pure personaggi di riguardo) dell'Osorio, punta verso la Spagna. Ma, appena fuori ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] del 1314 sbarcò nuovamente in Sicilia per tentarne la riconquista. Dopo la presa di Castellammare il re angioino si attestò a Trapani con l'intenzione di penetrare da lì nell'interno dell'isola. In questo frangente al C. fu affidato il comando della ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...